Dipartimento Cooperazione Internazionale

Il Dipartimento di Cooperazione Internazionale nasce con l’obiettivo di creare opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale per il territorio grazie a processi multilivello e multilaterali di condivisione di conoscenze, scambio di competenze e lavoro congiunto con Paesi terzi.

La volontà di contribuire al raggiungimento degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) dell’agenda 2030 informa i nostri progetti, sviluppati e implementati attraverso approcci di co-progettazione che coinvolgono organizzazioni della società civile, pubbliche amministrazioni, attori del mondo dell’educazione e della cultura, rappresentanti istituzionali a differenti livelli territoriali e altri portatori di istanze.

Questi sono i principali obiettivi per lo sviluppo sostenibile a cui le nostre iniziative in e con i Paesi della Politica di Vicinato, in primis, e del resto del mondo contribuiscono.

Principali attività

Capacity building di organizzazioni della società civile

Attività di inclusione sociale e contrasto alla disoccupazione attraverso percorsi di formazione mirati anche con esperienze professionali in Paesi terzi

Iniziative di educazione alla cittadinanza globale e programmi interculturali

Creazione di alleanze pubblico-privato per la cooperazione e lo sviluppo

Scopri le nostre iniziative

WITH – Boosting Women Entrepreneurship Education in Tourism and Hospitality in Sub-Saharan Africa

WITH – Boosting Women Entrepreneurship Education in Tourism and Hospitality in Sub-Saharan Africa

ADDUPT – Addressing skills mismatching in the green sector through digital upskilling of VET

ADDUPT – Addressing skills mismatching in the green sector through digital upskilling of VET

EU CARES – EUropean Collective narratives for Reconciliation and trauma healing through youth engagement and Storytelling

EU CARES – EUropean Collective narratives for Reconciliation and trauma healing through youth engagement and Storytelling

Response – Rispondere alle sfide emergenti per migliorare i servizi educativi

Response – Rispondere alle sfide emergenti per migliorare i servizi educativi

InnovAgroWoMed – Innovazione sociale nel settore agroalimentare per promuovere l’occupazione femminile nell’area Mediterranea

InnovAgroWoMed – Innovazione sociale nel settore agroalimentare per promuovere l’occupazione femminile nell’area Mediterranea

MoreThanAJob – Reinforcing social and solidarity economy for the unemployed, uneducated and refugees

MoreThanAJob – Reinforcing social and solidarity economy for the unemployed, uneducated and refugees

Kyrgyzstan – Consolidare i metodi di valutazione dei conseguimenti dell’istruzione per  influenzare le decisioni circa le esigenze di istruzione, programmi di studio e finanziamenti

Kyrgyzstan – Consolidare i metodi di valutazione dei conseguimenti dell’istruzione per influenzare le decisioni circa le esigenze di istruzione, programmi di studio e finanziamenti

GEM – Game for EuroMed

GEM – Game for EuroMed

MADRE – Multilateral Approach to Develop Rural Empowerment

MADRE – Multilateral Approach to Develop Rural Empowerment

EDUPAD – Creazione di Programmi Educativi sull’Antidiscriminazione equiparabili agli Standard Europei

EDUPAD – Creazione di Programmi Educativi sull’Antidiscriminazione equiparabili agli Standard Europei

Raising the Rights of Elderly People and Elderly care Services to the EU Standards

Raising the Rights of Elderly People and Elderly care Services to the EU Standards

CaBuReRa – Capacity Building Relay Race

CaBuReRa – Capacity Building Relay Race

TATRAC – Tissu Associatif et Transfert de Connaissances

TATRAC – Tissu Associatif et Transfert de Connaissances

From School To Community: bambini e studenti come agenti del cambiamento nella comunità

From School To Community: bambini e studenti come agenti del cambiamento nella comunità

CESIE