
RAGAZZI HARRAGA – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo
Obiettivi
- Rafforzare il sistema di accoglienza dei minori migranti non accompagnati consolidando modelli operativi che assicurino il rispetto dei diritti dei bambini e dei ragazzi nel territorio italiano;
- Promuovere un modello di inclusione sociale che tenga conto delle potenzialità, degli interessi e delle aspettative dei MSNA per favorire l’autonomia nel passaggio alla maggiore età con il coinvolgimento del territorio regionale siciliano;
- Realizzare una cartella sociale del minore che contenga informazioni relative all’identità, all’accoglienza, al percorso di inclusione e alle competenze professionali, trasversali e di base acquisite dal MSNA;
- Permettere ai MSNA di rafforzare e/o sviluppare competenze trasversali e abilità relazionali (soft skills);
- Sviluppare una politica attiva per l’inserimento dei MSNA nel mercato del lavoro italiano;
- Avviare una soluzione abitativa temporanea auto sostenibile, sulla base di un residence a basso costo per MSNA e ostello per turisti.
- Creare strumenti efficaci per garantire visibilità e sostegno al progetto.
Risultati
- Creata una piattaforma contenente le cartelle sociali con le informazioni relative all’identità, accoglienza, percorsi di inclusione e competenze acquisite dai MSNA coinvolti;
- I MSNA coinvolti rafforzano e sviluppano competenze trasversali e abilità relazionali: autodeterminazione, autostima, individuazione proprie competenze e talenti;
- Sviluppata una politica attiva per l’inserimento dei MSNA nel mercato del lavoro;
- Avviata una soluzione abitativa, temporanea e auto sostenibilem con un residence a basso costo per MSNA e un ostello per turisti.
Attività
- Creazione di una piattaforma per la condivisione, il monitoraggio e la tracciabilità dei percorsi di inclusione dei MSNA accolti a Palermo;
- Attivazione di percorsi per la condivisione di metodologie e la definizione di strumenti per la valorizzazione delle competenze dei MSNA e per favorire la continuità dei percorsi di inclusione dei MSNA;
- Attivazione di percorsi di cittadinanza finalizzati all’inserimento socio-culturale dei MSNA nella città di Palermo (laboratori interculturali, di cittadinanza attiva, teatrali e di produzione audiovisiva);
- Creazione e promozione di uno strumento open source di mappatura partecipata delle realtà e attività socio-culturali della città di Palermo;
- Informazione, profilatura e presa in carico dei MSNA per l’avvio di una politica attiva del lavoro;
- Attivazione di percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro e raccolta vacancy aziende ospitanti;
- Avvio di politiche attive attraverso l’erogazione di borse di tirocinio;
- Ristrutturazione e messa in funzione delle porzioni di immobile destinate all’accoglienza dei MSNA e degli ospiti;
- Accompagnamento e avvio alla dimensione abitativa autonoma e sostenibile per MSNA in uscita dalle comunità di accoglienza;
- Avvio dell’iniziativa di ostello con il coinvolgimento lavorativo di MSNA;
- Azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento per la visibilità, il sostegno e la promozione del progetto.
Partner
- CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia Onlus (Coordinatore);
- Comune di Palermo– Assessorato alla Cittadinanza Sociale;
- Associazione Santa Chiara;
- Cooperativa Libera…mente;
- CPIA Palermo 1;
- Libera Palermo;
- Nottedoro;
- SEND;
- CESIE.
Visita il sito del progetto
Info & contatti
Data di realizzazione del progetto
13/03/2017 – 13/09/2019
Istituzione di riferimento
NEVER ALONE, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena] .
Il progetto è inoltre sostenuto da Posteinsieme Onlus, Sodalitas Social Innovation e Altran.
Dipartimento & Unità
Contatti
CESIE: tiziana.giordano@cesie.org