Chi siamo
Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo fondato nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997).

La nostra mission
Promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita in campo educativo

La nostra vision
Il mondo è una sola creatura.

Il mondo è un melograno
Il melograno del CESIE simboleggia la “fruttuosa” unità di persone e gruppi che crescono insieme sotto la stessa “buccia”. Il melograno del CESIE cresce su ogni tipo di terreno e rappresenta per noi un simbolo di prosperità nel settore educativo.
Il CESIE rompe con la prospettiva etnocentrica globale per concentrarsi sugli individui e sulla diversità.
In questo modo, mettiamo in pratica gli insegnamenti di Danilo Dolci che ha sviluppato metodi educativi innovativi basati sulla nonviolenza (ad esempio lo “sciopero alla rovescia” – lavoro senza retribuzione, attraverso cui persone comuni si sono impegnate in lavori pubblici non autorizzati, partendo da e a favore della comunità locale negli anni ’50 in Sicilia).
Il mondo CESIE è sottosopra!
Sulla base della nostra esperienza e in maniera coerente con la nostra storia, rovesciamo dinamiche e strategie, per realizzare una cooperazione più intelligente e sostenibile nel panorama educativo futuro a livello mondiale.
Il nostro team

professionisti che si distinguono per la varietà di profili, professionalità e competenze

esperti esterni

tirocinanti e volontari che collaborano con la nostra organizzazione ogni anno
Presidente e Direttore: Vito La Fata | Vicedirettore: Marie Marzloff | Vicepresidente: Daniele La Rocca
Dipartimenti
Cooperazione Internazionale:
Letizia Portera
Cooperazione Europea:
Rita Quisillo e Silvia Ciaperoni
Cooperazione Locale:
Tiziana Giordano
Unità
Alta Formazione e Ricerca:
Jelena Mazaj
Diritti e Giustizia:
Noemi De Luca
Adulti:
Rosina Ndukwe
Migrazione:
Daria La Barbera
Scuola:
Irene Pizzo
Giovani:
Giuseppe La Farina
Uffici
Risorse Umane:
Rita Quisillo e Silvia Ciaperoni
Amministrazione e Finanze:
Mauro Cardella
Project Design:
Francesca Vacanti
Networking:
Maja Brkusanin
Visibilità e Comunicazione:
Alberto Provenzano
Inoltre il CESIE può contare su una rete composta da 3000 organizzazioni della società civile, università, scuole, centri di ricerca, autorità pubbliche e istituzioni private, centri giovanili, imprese ed imprenditori attivi in ogni parte del mondo.
Oggi il CESIE lavora all’implementazione di oltre 120 progetti in più di 80 Paesi con il sostegno di numerose istituzioni ed organizzazioni.
Il CESIE è un organismo accreditato dalla Regione Sicilia per la formazione professionale e l’orientamento, (macrotipologia alta formazione e apprendimento permanente) per “lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di riforme nel campo dell’istruzione e della formazione volte a favorire l’integrazione e ad aumentare l’occupabilità.”
I nostri progetti sono sostenuti da:
Work programme 2014 - 2020
At European and International level
EC DG EAC
Key Action 1 – Learning Mobility of Individuals
- Mobility project for VET learners and staff [hosting]
- Mobility project for ADULT education staff [hosting]
- Mobility project for SCHOOL education staff [hosting]
- Mobility project for young people and YOUTH WORKERS:
- European Voluntary Service – short and long [hosting & sending]
- Training courses and seminars [hosting & sending]
- Youth exchanges [sending]
Key Action 2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices
- Strategic Partnerships:
- Youth
- Adult Education
- School
- Vocational Education and Training
- Capacity Building YOUTH
- European voluntary service with Partner Countries – short and long [hosting & sending]
- Youth exchanges with Partner Countries [hosting & sending]
- Mobility of youth workers with Partner Countries [hosting & sending]
- Sector Skills Alliances
- Knowledge Alliances
Key Action 3 – Support for policy reform
- Forward-Looking Cooperation Projects: EDUCATION and TRAINING
- Forward-Looking Cooperation Projects: YOUTH
- Structured Dialogue: meetings between young people and decision-makers in the field of youth
- Support to Collaborative Partnerships
Creative Europe
EC DG RTD
- Societal Challenges – Energy Efficiency – Market Uptake
- Science with and for Society – Fostering RRI uptake in current research and innovations systems
EC DG DEVCO
- EuropeAid – Civil Society Dialogue Between EU and Turkey [III]
- Development Cooperation Instrument (DCI) – Asia & Central Asia, Action Grant
EC DG GROWTH
EC DG ELARG
- Instrument for Pre-accession Assistance (IPA), Component I “Transition Assistance and Institution Building”
EC DG JUST
Rights, Equality and Citizenship Programme (2014-2020)
- Drug Prevention and Information Programme (DPIP) – Demand Reduction
- Transnational projects to build capacity for professionals in child protection systems and judicial professionals representing children in judicial proceedings
- Projects to support activities on non-discrimination and Roma integration
- Action Grants to support transnational projects to combat sexual harassment and sexual violence against women and girls
- Action Grants to prevent and combat violence against children, young people and women and to protect victims and groups at risk
EC DG HOME
- Internal Security Fund – Police, Law Enforcement Training
- Asylum, Migration And Integration Fund – Priority 1: foster integration of migrant women
EC DG EMPL
- European Social Fund – European Employment Strategy: Youth Guarantee
Anna-Lindh Foundation
Open Society Foundation (OSF)
At local level
Fondazione CON IL SUD
Con i Bambini Impresa Sociale
Enel Cuore onlus
Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Dipartimento per le Politiche Antidroga
Programma Never Alone
Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – Regione Siciliana
Le nostre Reti di cooperazione
- EAN – European Anti-Bullying Network
- ERRIN Rete delle Regioni per la Ricerca e l’Innovazione
- Rete Mediterranea delle migrazioni
- HEPA Europe – European network for the promotion of health-enhancing physical activity
- School on the Cloud Rete TIC: Connettere l’educazione al Cloud per la cittadinanza digitale (Membro fondatore)
- EuroMed Gender Connection (Coordinatore della rete)
- Anna Lindh Foundation
- Rete europea di scambio per l’individuazione preventiva del consumo di droghe
- Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
- Crescere al Sud – Promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- European Union Agency for Fundamental Rights
- INACH – International Network Against Cyber Hate
- La Rete INTEGRA
-
Network and Consortium on Refugees’ and Migrants’ Mental Health