Chi siamo

Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo fondato nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997).

La nostra mission

Promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita in campo educativo

La nostra vision

Il mondo è una sola creatura.

Il mondo è un melograno

Il melograno del CESIE simboleggia la “fruttuosa” unità di persone e gruppi che crescono insieme sotto la stessa “buccia”. Il melograno del CESIE cresce su ogni tipo di terreno e rappresenta per noi un simbolo di prosperità nel settore educativo.

Il CESIE rompe con la prospettiva etnocentrica globale per concentrarsi sugli individui e sulla diversità.

In questo modo, mettiamo in pratica gli insegnamenti di Danilo Dolci che ha sviluppato metodi educativi innovativi basati sulla nonviolenza (ad esempio lo “sciopero alla rovescia” – lavoro senza retribuzione, attraverso cui persone comuni si sono impegnate in lavori pubblici non autorizzati, partendo da e a favore della comunità locale negli anni ’50 in Sicilia).

Il mondo CESIE è sottosopra!

Sulla base della nostra esperienza e in maniera coerente con la nostra storia, rovesciamo dinamiche e strategie, per realizzare una cooperazione più intelligente e sostenibile nel panorama educativo futuro a livello mondiale.

Il nostro team

professionisti che si distinguono per la varietà di profili, professionalità e competenze

esperti esterni

tirocinanti e volontari che collaborano con la nostra organizzazione ogni anno

Presidente e Direttore: Vito La Fata | Vicedirettore: Marie Marzloff | Vicepresidente: Daniele La Rocca

Dipartimenti

Cooperazione Internazionale:
Giulia Tarantino

Cooperazione Europea:
Rita Quisillo e Silvia Ciaperoni

Cooperazione Locale:
Tiziana Giordano

 

Unità

Alta Formazione e Ricerca:
Jelena Mazaj

Diritti e Giustizia:
Cloé Saint-Nom

Adulti:
Rosina Ndukwe

Migrazione:
Daria La Barbera

Scuola:
Irene Pizzo

Giovani:
Giuseppe La Farina

Uffici

Risorse Umane:
Rita Quisillo e Silvia Ciaperoni

Amministrazione e Finanze:
Mauro Cardella

Project Design:
Francesca Vacanti

Networking:
Maja Brkusanin

Visibilità e Comunicazione:
Alberto Provenzano

Inoltre il CESIE può contare su una rete composta da 3000 organizzazioni della società civile, università, scuole, centri di ricerca, autorità pubbliche e istituzioni private, centri giovanili, imprese ed imprenditori attivi in ogni parte del mondo.

Oggi il CESIE lavora all'implementazione di oltre 120 progetti in più di 80 Paesi con il sostegno di numerose istituzioni ed organizzazioni.

Struttura organizzativa

La nostra sede centrale si trova nel cuore di PalermoIl CESIE è costituito da 6 unità che lavorano in sinergia su:

Le nostre Reti di cooperazione

Il CESIE è un organismo accreditato dalla Regione Sicilia per la formazione professionale e l’orientamento, (macrotipologia alta formazione e apprendimento permanente) per “lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di riforme nel campo dell’istruzione e della formazione volte a favorire l’integrazione e ad aumentare l’occupabilità”.

Coerentemente con i nostri valori, lo staff coinvolto nelle nostre attività adotta il presente Codice Etico, insieme al piano di tutela dell’infanzia e alla policy sul trattamento dei dati personali.

I nostri progetti sono sostenuti da:

Activity Reports:

 

2008   |   2009 |   2010 |   2011 |   2012 |   2013 |   2014   |   2015201620172018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022

Bilancio 2017-2019

Entra a far parte delle nostre Reti

CESIE