In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 Novembre 2020, gli uffici del CESIE sono nuovamente chiusi al pubblico
e sono raggiungibili via e-mail e via Skype e, solo per emergenze, telefonicamente al numero +39 392 932 4429.
Tutto lo staff del CESIE è in buona salute e continua a lavorare da remoto.
Le attività procedono regolarmente, nel rispetto dei limiti e delle regole di comportamento indicati,
e ci impegniamo a portare avanti il lavoro al meglio delle nostre possibilità, con ancora più energia.
Il test del Corso online di IN2STEAM: risultati raggiunti con successo!
Il 30 marzo 2021 i partner del progetto IN2STEAM si sono riuniti per il quarto meeting di partenariato con l’obiettivo di analizzare i risultati ottenuti dal periodo di pilotaggio del corso on-line.
ORIENT – Orienteering per l’inclusione sociale
Il progetto ORIENT mira a promuovere l’inclusione sociale di giovani svantaggiati coinvolgendoli nella scoperta della propria comunità locale attraverso l’orienteering.
DEAPS: l’apprendimento passa dall’esperienza e dall’emozione
Attraverso il progetto DEAPS si vuole favorire l’inclusione e la diffusione delle pratiche artistiche nelle scuole per garantire il benessere mentale e prevenire dei disagi che porterebbero all’abbandono scolastico precoce.
Rete INTEGRA – Ciclo di incontri tematici: Le nuove sfide per il supporto degli MSNA e neomaggiorenni a Palermo
6 maggio, 16.00-18.00 | Online su Zoom
Rete INTEGRA – Ciclo di incontri tematici: Le nuove sfide per il supporto degli MSNA e neomaggiorenni a Palermo
29 aprile, 16.00-18.00 | Online su Zoom
Rete INTEGRA – Ciclo di incontri tematici: Le nuove sfide per il supporto degli MSNA e neomaggiorenni a Palermo
21 aprile, 16.00-18.00 | Online su Zoom
Rete INTEGRA – Ciclo di incontri tematici: Le nuove sfide per il supporto degli MSNA e neomaggiorenni a Palermo
6 maggio, 16.00-18.00 | Online su Zoom
Rete INTEGRA – Ciclo di incontri tematici: Le nuove sfide per il supporto degli MSNA e neomaggiorenni a Palermo
29 aprile, 16.00-18.00 | Online su Zoom
Rete INTEGRA – Ciclo di incontri tematici: Le nuove sfide per il supporto degli MSNA e neomaggiorenni a Palermo
21 aprile, 16.00-18.00 | Online su Zoom
Stage
Per saperne di più
Lavora con noi
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
Per saperne di più

Talenti in comune: l’occupazione giovanile tramite l’imprenditoria sociale
Il progetto Talenti in comune mira ad aumentare le competenze imprenditoriali e l’occupabilità di 52 giovani studenti e studentesse e neolaureati/e dell’Università degli Studi di Palermo, valorizzandone il talento in attività ad alto impatto sociale. Leggi il bando e candidati!

Rete INTEGRA – Ciclo di incontri tematici: Le nuove sfide per il supporto degli MSNA e neomaggiorenni a Palermo
Dal 14 aprile al 6 maggio la rete INTEGRA terrà un ciclo di incontri tematici dedicato allo sviluppo di conoscenze, sinergie e opportunità con l’obiettivo di accompagnare i giovani verso la propria autonomia.

Partecipa al corso di formazione di PAClife: anche tu puoi fare la differenza!
Sei un* professionista nell’ambito dell’istruzione e formazione alla ricerca di nuove opportunità per sviluppare le tue competenze e contribuire al benessere dei giovani? Cogli l’attimo e partecipa alla formazione di PAClife!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua: oltre 400 risorse gratuite online.
TEACHmi – Newsletter n. 1
Il progetto TEACHmi mira a fornire strumenti, materiale didattico e linee guida efficaci a docenti di classi multiculturali e a dirigenti scolastici al fine di favorire il processo di inserimento delle allieve e degli allievi migranti nelle scuole.
CIM – Competence Framework/Reference Systems
Il quadro delle competenze CIM è il riferimento per il riconoscimento e la valutazione di 15 competenze legate alla gestione della Creatività e dell’Innovazione che studenti e tirocinanti dovrebbero sviluppare per migliorare le loro opportunità occupazionali.
Work4Psy – Literature Review Report
Nell’ambito del progetto Work4Psy è stata sviluppata una rassegna della letteratura sull’inserimento scolastico e l’integrazione lavorativa dei NEET, delle persone con disturbi mentali e dei NEET con disturbi mentali.