In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 Novembre 2020, gli uffici del CESIE sono nuovamente chiusi al pubblico
e sono raggiungibili via e-mail e via Skype e, solo per emergenze, telefonicamente al numero +39 392 932 4429.
Tutto lo staff del CESIE è in buona salute e continua a lavorare da remoto.
Le attività procedono regolarmente, nel rispetto dei limiti e delle regole di comportamento indicati,
e ci impegniamo a portare avanti il lavoro al meglio delle nostre possibilità, con ancora più energia.
Lavoro equo nell’area del Mediterraneo, un elemento chiave per la giustizia sociale: partecipa al webinar ENI CBC Med
Lavoro equo e giustizia sociale: partecipa al webinar ENI CBC Med e csopri gli strumenti utili a supportare la giustizia sociale e promuovere opportunità di lavoro che permettano lo sviluppo delle comunità e delle competenze, la formazione professionale e la messa in opera di servizi sociali.
STEM*Lab: lavori in corso per una comunità educante
Partecipa ai prossimi appuntamenti del ciclo di webinar “Lavori in corso per una comunità educante” del progetto STEM*Lab
Come affrontare le avversità trasformandole in opportunità di crescita?
L’obiettivo del progetto ReFace è fornire strumenti efficaci per la creazione di regioni resilienti, capaci di rispondere, adattarsi e reagire ad avversità e crisi, di modo da ridurre la propria vulnerabilità nel lungo termine e migliorare la propria abilità di risposta nel futuro
Diventa digital marketer: partecipa all’Open Day EUYOUTH4HEALTH
Venerdì 19 marzo, ore 17.00 @Online su Zoom
Conferenza Internazionale Children First sulla dating violence tra gli adolescenti
Giovedì 28 gennaio 2021, 10.00 – 13.00 | Online su Zoom
Tirocinio all’estero: istruzioni per l’uso
Mercoledì 20 gennaio 2021 – ore 17.00 | Online su Zoom
Diventa digital marketer: partecipa all’Open Day EUYOUTH4HEALTH
Venerdì 19 marzo, ore 17.00 @Online su Zoom
Conferenza Internazionale Children First sulla dating violence tra gli adolescenti
Giovedì 28 gennaio 2021, 10.00 – 13.00 | Online su Zoom
Tirocinio all’estero: istruzioni per l’uso
Mercoledì 20 gennaio 2021 – ore 17.00 | Online su Zoom
Stage
Per saperne di più
Lavora con noi
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
Per saperne di più

Empowerment e ruolo delle donne nelle STEM: unisciti al team di espert* FeSTEM
Lavori e svolgi le tue ricerche nel campo delle STEM? Sei interessat* al ruolo delle donne nei settori di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica e al loro empowerment? Unisciti al team di ricerca FeSTEM!

EUYOUTH4HEALTH: il marketing digitale per incrementare le possibilità dei giovani nel mondo del lavoro
Il progetto Erasmus+ EUYOUTH4HEALTH ha organizzato un corso di formazione online e gratuito per coloro che sono interessati al settore della comunicazione e alle strategie di promozione digitale utilizzate nel mondo aziendale.

Apprendimento reciproco e trasmissione di competenze: partecipa alla formazione LIAISON per le organizzazioni
Un nuovo percorso di formazione che vuole stimolare la collaborazione, l’apprendimento reciproco e la trasmissione di competenze tra diverse associazioni, locali e migranti, nel territorio palermitano.
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua: oltre 400 risorse gratuite online.
STIRE – Guida per l’orientamento
In questa guida, troverai informazioni essenziali sui servizi di supporto volti ad aiutare i rifugiati a comprendere la cultura del Paese ospitante, accedere ai servizi sociali e all’assistenza sanitaria, imparare la lingua e acquisire nuove competenze, iniziare a lavorare, trovare una sistemazione e continuare la propria vita.
CRETHINK – Newsletter
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.
YU WOK 2 END HT – Documento di Ricerca: identificazione di vittime di tratta di essere umani per operatori giovanili
L’obiettivo di questo Documento di Ricerca trasnazionale è quello di fornire conoscenze riguardo la tratta di essere umani nei paesi partner del progetto, i metodi di addescamento, la sua emergenza, identificazione e sostegno alle vittime.