In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 Novembre 2020, gli uffici del CESIE sono nuovamente chiusi al pubblico
e sono raggiungibili via e-mail e via Skype e, solo per emergenze, telefonicamente al numero +39 392 932 4429.
Tutto lo staff del CESIE è in buona salute e continua a lavorare da remoto.
Le attività procedono regolarmente, nel rispetto dei limiti e delle regole di comportamento indicati,
e ci impegniamo a portare avanti il lavoro al meglio delle nostre possibilità, con ancora più energia.
Esplorando la relazione tra tratta e lavoro sullo sfondo dell’attuale pandemia
Il 10 dicembre, in occasione della Conferenza finale del progetto TOLERANT, il CESIE insieme ai suoi partner ha potuto finalmente presentare i risultati ottenuti nel corso dei due anni di progetto, con particolare riferimento alle attività di supporto volte a facilitare l’accesso delle donne vittime di tratta al mercato del lavoro.
Tirocinio all’estero: istruzioni per l’uso
Il 20 Gennaio 2021 dalle 17 segui il seminario online sulla mobilità internazionale INCAS, organizzato per presentare gli strumenti utili a docenti, amministratori scolastici ma anche a studenti e mentori, per affrontare uno stage all’estero.
Donne imprenditrici in vigna: al lavoro per la formazione di InnovAgroWoMed
Quali sono le competenze necessarie per lavorare nel settore agroalimentare? In questi mesi, abbiamo intervistato le/gli addett* ai lavori per scoprirlo. Iniziamo col raccontarvi un’interessante chiacchierata con Roberta Urso – rappresentante dell’Associazione Le Donne del Vino – delegata regionale Sicilia.
Tirocinio all’estero: istruzioni per l’uso
Mercoledì 20 gennaio 2021 – ore 17.00 | Online su Zoom
Anti-violenza sperimentale: Mostra video finale REC
Venerdì 22 gennaio 2021 – ore 15.30 | Online su Zoom
Finestre di comunità: mostra diffusa nel cuore del centro storico di Palermo
20 dicembre 2020 – 31 gennaio 2021 | Vetrine del centro storico di Palermo
Tirocinio all’estero: istruzioni per l’uso
Mercoledì 20 gennaio 2021 – ore 17.00 | Online su Zoom
Anti-violenza sperimentale: Mostra video finale REC
Venerdì 22 gennaio 2021 – ore 15.30 | Online su Zoom
Finestre di comunità: mostra diffusa nel cuore del centro storico di Palermo
20 dicembre 2020 – 31 gennaio 2021 | Vetrine del centro storico di Palermo
Stage
Per saperne di più
Lavora con noi
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
Per saperne di più

Opportunità di tirocinio in ufficio Visibilità & Comunicazione
Opportunità di tirocinio curriculare o extracurriculare come graphic designer nel nostro ufficio di Visibilità & Comunicazione: candidati subito ed entra a far parte del team.

IN2STEAM: sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per docenti sui percorsi STEAM
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione online per l’apprendimento delle materie STEAM e pratiche di genere rivolto ai docenti della scuola primaria.

Iscriviti ai Co-creation LAB Children First – Alza la voce contro la violenza di genere tra adolescenti
Vogliamo lanciare un’enorme campagna di sensibilizzazione in Europa, create DAI giovani PER i giovani. Attraverso i nostri laboratori Co-Creation Labs, imparerai a creare un’intera campagna social, a usare strategicamente i social media al fine di far sentire la tua voce e far cambiare idea alle persone a te vicine.
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua: oltre 400 risorse gratuite online.
CRETHINK – Newsletter
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.
YU WOK 2 END HT – Documento di Ricerca: identificazione di vittime di tratta di essere umani per operatori giovanili
L’obiettivo di questo Documento di Ricerca trasnazionale è quello di fornire conoscenze riguardo la tratta di essere umani nei paesi partner del progetto, i metodi di addescamento, la sua emergenza, identificazione e sostegno alle vittime.
HEAL – Toolkit per le sedute di sostegno psicologico “Le fanzine e la gestione delle esperienze traumatiche”
Il presente toolkit è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, ossia operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nella terapia di recupero dale esperienze traumatiche legate alla tratta.