Promuovere il processo di empowerment delle comunità africane, in Grecia, Italia e Spagna mediante iniziative di ricerca e sensibilizzazione, con l’obiettivo di potenziare l’inclusione e la partecipazione civica.
Inclusione sociale e integrazione
GUIDE – Supporting Guardians of Unaccompanied Children
Garantire una corretta gestione della tutela e dell’assistenza a persone di minore età arrivate sole e offriamo supporto alle figure professionali e volontarie che ruotano intorno a ciò, al fine di supportarle e creare rete tra loro.
WISER – Women-centred Intervention for Social Entrepreneurship Resilience
Progettare e fornire servizi di supporto e competenze, per pianificare, avviare e gestire imprese orientate ad avere un impatto positivo nella società per donne con background migratorio.
@NCLUSION – Fostering inclusion of LGBTQI+ migrants at local level
Attraverso un approccio mirato, il progetto @nclusion mira alla costruzione della cooperazione e del coordinamento tra le autorità locali, le organizzazioni e le comunità di migranti, le organizzazioni LGBTQIA+ e altre organizzazioni della società civile che sostengono i diritti dei migranti e delle persone LGBTQI+.
ASSIST – heAlthcare incluSion of motherS wIth diSabiliTy
Combattere la discriminazione nel settore sanitario nei confronti delle madri con disabilità in tutte le fasi della maternità in tutta l’Unione Europea.
ALMA Gijon – The Youth Activation Agency INCORPORATES European mobility
Aumentare le competenze di giovani NEET (giovani che non lavoro e che non sono impegnati in un percorso di studio) provenienti dal nord della Spagna al fine di migliorarne l’occupabilità.
FINYOUTH – Financial literacy for youngsters from low socioeconomic contexts
Aumentare l’alfabetizzazione finanziaria di giovani di età compresa tra 18 e 30 anni provenienti da contesti socio-economici fragili utilizzando una metodologia innovativa basata sulla gamification.
EDUCATIONAL AID KITS – Educational Support Kits in the Field of Rare Diseases: Bringing the Reality of Rare Diseases to the VET Field
Formare lɜ futurɜ professionistɜ del settore medico sulle realtà quotidiane delle malattie rare per rendere l’istruzione medica più accessibile e inclusiva, evitare possibili rischi e negligenze e aprire nuove strade per l’occupabilità.
XXI-EU-TEACH – 21st Century European Teachers
In un percorso di collaborazione tra scuole europee si indagherà come lɜ docenti europeɜ possono approcciare e sviluppare l’insegnamento nelle 4 aree tematiche emergenti: potenziamento tecnologico, apprendimento sostenibile, imprenditorialità, apprendimento ludico.
YEA – Youth Empowerment through co-creative Activity development
Costruire ponti e senso di comunità tra giovani attraverso la co-creazione di attività nel tempo libero.
MOVE – promotion of a Youth Movement organized to make visible the Diverse and Multicultural identity of a Plural Europe
Sensibilizzare i giovani europei alla realtà della migrazione e promuovere l’inclusione e la coesione sociale verso un’identità europea comune e diversificata, in cui i giovani siano attivamente coinvolti attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione sociale.
CoRe – Comunità Responsabili
Potenziare i processi di radicamento territoriale, il sistema di relazioni, le collaborazioni e i presidi della comunità educante allargata, con funzione di argine al controllo mafioso a Palermo nei territori di Ballarò e Vucciria.
GROUND – Green re(connection) in urban districts
Aumentare le competenze degli operatori giovanili nell’educazione ambientale in natura, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva, l’inclusione e l’impegno dei giovani provenienti da aree urbane svantaggiate.
INCLUSION RELOADED
Promuovere pratiche inclusive nello sport e attraverso lo sport per aumentare l’inclusione dei giovani con disabilità e dei giovani a rischio di esclusione sociale.
TUA – The Unexpected Artrepreneur
L’arte visiva come mezzo per promuovere l’espressione dei giovani con disturbi dello spettro autistico e sindrome di down e per includerli attivamente nella società sviluppando la loro capacità di diventare attori del cambiamento sociale.