Favorire la piena inclusione delle donne e della comunità LGBTQIA+ nello sport, sostenendo l’equità mediante un approccio intersezionale.

Favorire la piena inclusione delle donne e della comunità LGBTQIA+ nello sport, sostenendo l’equità mediante un approccio intersezionale.
YouthPioneer promuove la collaborazione con stakeholder per comprendere le aspirazioni di giovani NEET, migliorare le loro competenze trasversali e imprenditoriali e metterlɜ in condizione di svolgere un ruolo chiave nell’economia contemporanea.
Sostenere l’integrazione di un approccio sistemico inclusivo in ambienti accademici, per migliorare l’accessibilità nell’istruzione superiore di persone con disabilità, tramite politiche nazionali, formazione, collaborazione e integrazione lavorativa.
Costruire uno spazio e un tempo nel carcere per normalizzare la relazione genitore-figliǝ e potenziare la funzione genitoriale, tutelando il benessere dellɜ minori dentro e fuori le mura.
Promuovere il processo di empowerment delle comunità africane, in Grecia, Italia e Spagna mediante iniziative di ricerca e sensibilizzazione, con l’obiettivo di potenziare l’inclusione e la partecipazione civica.
Garantire una corretta gestione della tutela e dell’assistenza a persone di minore età arrivate sole e offriamo supporto alle figure professionali e volontarie che ruotano intorno a ciò, al fine di supportarle e creare rete tra loro.
Attraverso un approccio mirato, il progetto @nclusion mira alla costruzione della cooperazione e del coordinamento tra le autorità locali, le organizzazioni e le comunità di migranti, le organizzazioni LGBTQIA+ e altre organizzazioni della società civile che sostengono i diritti dei migranti e delle persone LGBTQI+.
Progettare e fornire servizi di supporto e competenze, per pianificare, avviare e gestire imprese orientate ad avere un impatto positivo nella società per donne con background migratorio.
Combattere la discriminazione nel settore sanitario nei confronti delle madri con disabilità in tutte le fasi della maternità in tutta l’Unione Europea.
Aumentare le competenze di giovani NEET (giovani che non lavoro e che non sono impegnati in un percorso di studio) provenienti dal nord della Spagna al fine di migliorarne l’occupabilità.
Aumentare l’alfabetizzazione finanziaria di giovani di età compresa tra 18 e 30 anni provenienti da contesti socio-economici fragili utilizzando una metodologia innovativa basata sulla gamification.
Formare lɜ futurɜ professionistɜ del settore medico sulle realtà quotidiane delle malattie rare per rendere l’istruzione medica più accessibile e inclusiva, evitare possibili rischi e negligenze e aprire nuove strade per l’occupabilità.
In un percorso di collaborazione tra scuole europee si indagherà come lɜ docenti europeɜ possono approcciare e sviluppare l’insegnamento nelle 4 aree tematiche emergenti: potenziamento tecnologico, apprendimento sostenibile, imprenditorialità, apprendimento ludico.
Costruire ponti e senso di comunità tra giovani attraverso la co-creazione di attività nel tempo libero.
Sensibilizzare i giovani europei alla realtà della migrazione e promuovere l’inclusione e la coesione sociale verso un’identità europea comune e diversificata, in cui i giovani siano attivamente coinvolti attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione sociale.