Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.

Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.
Migliorare la comprensione del processo di grooming (l’adescamento dei minori) e, più in particolare, di come è facilitato dalla tecnologia e di come può portare ad abusi sessuali su minori e alla scomparsa.
Un approccio globale e intersezionale nella prevenzione e nella lotta contro l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia presenti nei discorsi di incitamento all’odio online.
Stabilire un collegamento efficace tra i servizi che si occupano di violenza di genere e le comunità di donne migranti per promuovere l’identificazione precoce, la prevenzione e il sostegno nel contesto post COVID-19, attraverso un approccio community-based.
Obiettivi Supportare il benessere psicologico dellз giovani dalle difficoltà emerse a causa delle misure restrittive legate al Covid-19, attraverso azioni positive che sostengano la salute mentale e la capacità dellз giovani di costruire relazioni sane. Prevenire e...
Promuovere un’azione a più livelli rivolta alle donne migranti sopravvissute alla tratta e sviluppare il quadro generico sull’inclusione sociale ed economica incentrata sulle sopravvissute.
Obiettivi Supportare le vittime di violenza domestica e sessuale nel prendere coscienza delle dinamiche tossiche a cui sono soggette e nell’individuare il tipo di supporto professionale di cui hanno bisogno. Incoraggiare l'empowerment delle sopravvissute alla violenza...
Supportare la società civile nella co-creazione di strategie di prevenzione efficaci contro l’estremismo, la polarizzazione e la radicalizzazione. Contesto La prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo è diventata un’importante priorità nell’Unione Europea,...
Obiettivi Migliorare la qualità dei progetti di mobilità internazionale, e assicurare una maggiore inclusione e partecipazione alle opportunità educative;Ideare misure standard da condividere con i volontari, gli educatori, i lavoratori, le organizzazioni e le...
Fornire agli operatori giovanili le necessarie competenze per identificare e supportare giovani vittime di tratta attraverso lo sviluppo di specifiche sessioni di formazione e strumenti formativi online.
Obiettivi Istituire un modello pratico di coinvolgimento e di impegno della comunità capace di potenziare le conoscenze e le capacità della società civile di prevenire e contrastare la radicalizzazione;Sperimentare e sviluppare una metodologia comprovata di...
Obiettivi Migliorare la raccolta dati e le informazioni sulla prevenzione della violenza contro i minori e sulle politiche di protezione dei minori nel campo dello sport e delle attività ricreative, individuando lacune e buone pratiche;Aumentare le conoscenze e le...
Obiettivi Favorire la creazione di processi di inclusione per le donne vittime di tratta provenienti dai paesi terzi mediante la promozione di un programma di recupero basato sull’acquisizione delle competenze, il sostegno psicologico e una maggiore collaborazione fra...
Obiettivi Migliorare le conoscenze relative ai meccanismi di prevenzione della violenza, delle molestie e della discriminazione basate sull’orientamento sessuale, l’identità di genere e l’espressione di genere esistenti nelle università dell’UE.Creare una rete...
Obiettivi Promuovere la prevenzione degli abusi sessuali su bambini e adolescenti attraverso lo sviluppo di una Piattaforma educativa e-learning utilizzabile sia da trainer che da non professionisti che si occupano di bambini; Permettere ai giovani di esprimere il...