Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.

Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.
Promuovere la partecipazione e la rappresentanza paritaria di donne e uomini nei processi decisionali politici, con lo sviluppo e l’implementazione di strategie nazionali ed Europee per la parità di genere.
Migliorare la comprensione del processo di grooming (l’adescamento dei minori) e, più in particolare, di come è facilitato dalla tecnologia e di come può portare ad abusi sessuali su minori e alla scomparsa.
Un approccio globale e intersezionale nella prevenzione e nella lotta contro l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia presenti nei discorsi di incitamento all’odio online.
Formazione e sensibilizzazione di professionisti ed educatori sociali per combattere e proteggere i minori dallo sfruttamento della prostituzione minorile.
Stabilire un collegamento efficace tra i servizi che si occupano di violenza di genere e le comunità di donne migranti per promuovere l’identificazione precoce, la prevenzione e il sostegno nel contesto post COVID-19, attraverso un approccio community-based.
Obiettivi Supportare il benessere psicologico dellз giovani dalle difficoltà emerse a causa delle misure restrittive legate al Covid-19, attraverso azioni positive che sostengano la salute mentale e la capacità dellз giovani di costruire relazioni sane. Prevenire e...
Obiettivi Offrire alle persone in conflitto con la legge l'opportunità di migliorare le proprie prospettive di vita attraverso il potenziamento delle proprie capacità personali, sociali e relazionali. Contribuire a spezzare il circolo vizioso della criminalità e delle...
Sviluppare le capacità professionali di chi lavora nel campo dell’assistenza alle vittime e/o sopravvissute alla violenza di genere attraverso l’uso di tecniche teatrali.
Rispondere al bisogno di una maggiore prevenzione e segnalazione dell’abuso sessuale online a danno di ragazzз minori tra i 10 e i 18 anni.
Promuovere un’azione a più livelli rivolta alle donne migranti sopravvissute alla tratta e sviluppare il quadro generico sull’inclusione sociale ed economica incentrata sulle sopravvissute.
Affrontare il fenomeno della scarsa segnalazione e registrazione degli episodi d’odio contro donne musulmane sviluppando un approccio partecipativo che coinvolga forze dell’ordine, autorità locali, società civile e comunità musulmane.
Obiettivi Supportare le vittime di violenza domestica e sessuale nel prendere coscienza delle dinamiche tossiche a cui sono soggette e nell’individuare il tipo di supporto professionale di cui hanno bisogno. Incoraggiare l'empowerment delle sopravvissute alla violenza...
Obiettivi Promuovere uno stile di vita sano, produttivo e soddisfacente per i/le giovani, contribuendo infine a prevenire malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate, violenza e disuguaglianza di genere grazie all'educazione sessuale;Promuovere il...
Obiettivi Istituire un modello pratico di coinvolgimento e di impegno della comunità capace di potenziare le conoscenze e le capacità della società civile di prevenire e contrastare la radicalizzazione;Sperimentare e sviluppare una metodologia comprovata di...