Impedire i discorsi d’odio e la disinformazione attraverso tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per prevenire e combattere la polarizzazione e la diffusione di discorsi razzisti, xenofobi e intolleranti e di teorie cospirative.
Contesto
La rapida crescita delle piattaforme dei social media rende più facile la comunicazione e l’interazione, ma ha portato anche terreno fertile per la discriminazione, l’odio e la disinformazione. L’odio, in tutte le sue forme ed espressioni, e la disinformazione sono contrari ai valori dell’Unione europea e ai diritti fondamentali sanciti dall’articolo 2 del Trattato UE e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE. L’impatto dei discorsi d’odio e delle fake news si estende sia allз singolз vittimз che ai gruppi a cui sono associatз, portando alla polarizzazione della società e sopprimendo le voci di segmenti significativi della popolazione. Questo, a sua volta, erode il pluralismo e mina le discussioni democratiche pubbliche e rispettose.
HATEDEMICS mira a rafforzare le misure preventive e reattive contro i discorsi d’odio e la disinformazione online. Il suo obiettivo è di potenziare le organizzazioni, lз factcheckers, le autorità pubbliche e lз giovanз, come attivistз, per prevenire e combattere efficacemente la polarizzazione, la diffusione di discorsi razzisti, xenofobi e intolleranti, nonché le teorie cospirative.
Obiettivi
- Comprendere i discorsi d’odio e la disinformazione online, comprese le dinamiche di rete, le tendenze e gli approcci per affrontare il fenomeno.
- Monitorare i discorsi d’odio e la disinformazione online, per identificare gli argomenti e le persone e i gruppi vulnerabili colpiti da questi fenomeni attraverso l’intelligenza artificiale.
- Prevenire e affrontare l’odio e la disinformazione online, fornendo strumenti per la creazione semi-automatica di risposte testuali (contro-narrazioni per interventi singoli e multipli in contesti dialogici).
- Promuovere attività di reporting, formazione ed educazione per professionistз e lз giovanз ed altri soggetti interessati.
- Rafforzare la costruzione di coalizioni transfrontaliere nella lotta contro l’incitamento all’odio e la disinformazione online, promuovendo attività di sensibilizzazione, cooperazione e di creazione di reti intersettoriali e multinazionali tra soggetti interessati.
Attività
- Definizione dei requisiti sociotecnici e della metodologia di Hatedemics sulla base dei risultati di una ricerca a metodo misto.
- Sviluppo della piattaforma HATEDEMICS per supportare le organizzazioni, lз professionistз dei media (fact-checkers e giornalistз), le autorità pubbliche competenti e lз giovanз per prevenire, affrontare e denunciare la discriminazione, l’odio online e la disinformazione attraverso il monitoraggio automatico, l’evidenziazione dei post e la produzione di risposte e suggerimenti assistiti da computer.
- Implementazione della Piattaforma HATEDEMICS in Italia, Malta, Polonia e Spagna con organizzazioni, professionistз dei media (fact-checkers e giornalistз), autorità pubbliche competenti e giovanз. – Attività di formazione per organizzazioni, professionistз dei media, autorità pubbliche, giovanз, insegnanti ededucatorз per ridurre la vulnerabilità dellз vittimз alla discriminazione e alle narrazioni violente online e rafforzare la resilienza democratica.
- Campagne di sensibilizzazione, per giovanз attivistз e volontarз, espertз e professionistз.
- Eventi HATEDEMICS.
Risorse
- Metodologia HATEDEMICS;
- Piattaforma HATEDEMICS;
- Kit di formazione.
Impatto
- Contribuire a una migliore comprensione di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per prevenire e combattere i discorsi di odio, i crimini di odio e la disinformazione;
- Rispondere alle vulnerabilità di gruppi specifici particolarmente colpiti da intolleranza, razzismo, xenofobia e discriminazione per motivi di razza o origine etnica, disabilità, età, religione o credo, genere e orientamento sessuale;
- 500 persone formate sulla tolleranza e contro l’odio e la disinformazione online;
- 4000 persone con una maggiore consapevolezza e comprensione dei valori dell’UE e della dimensione di genere dei discorsi d’odio e della disinformazione.
Partner
- FONDAZIONE BRUNO KESSLER (Italia, coordinatore)
- SAHER (EUROPE) OU (Estonia)
- ALDA – ASSOCIATION EUROPEENNE POUR LA DEMOCRATIE LOCALE (Francia)
- FUNDACION EUROARABE DE ALTOS ESTUDIOS (Spagna)
- FUNDACION MALDITA.ES CONTRA LA DESINFORMACION (Spagna)
- Fundación Pública Andaluza Centro de Estudios Andaluces (Spagna)
- CESIE ETS (Italia)
- THE FACT-CHECKING FACTORY SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (Italia)
- COMUNE DI PALERMO (Italia, partner associato)
- SOLIDARITY AND OVERSEAS SERVICE MALTA (Malta)
- MINISTRY FOR HOME AFFAIRS, SECURITY, REFORMS AND EMPLOYMENT (Malta)
- FUNDACJA CENTRUM EDUKACJI OBYWATELSKIEJ (Polonia)
- STOWARZYSZENIE DEMAGOG (Polonia)
- NAUKOWA I AKADEMICKA SIEC KOMPUTEROWA (Polonia)