Il progetto Refashion for Good si impegna a responsabilizzare gli adolescenti con la filosofia 4R (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero) da applicare nella loro vita attraverso la moda, con un doppio focus sull’impatto ambientale e sociale.

Il progetto Refashion for Good si impegna a responsabilizzare gli adolescenti con la filosofia 4R (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero) da applicare nella loro vita attraverso la moda, con un doppio focus sull’impatto ambientale e sociale.
Promuovere l’uso sistematico e quotidiano di diverse forme di supporto interno e di attività di sviluppo professionale tra pari per renderle parte della cultura della scuola.
Migliorare le competenze linguistiche (lettura e scrittura, comprensione e produzione orale) di ragazzi e ragazze di 10-14 anni attraverso ambienti di apprendimento ludicI basati sul Mobile Learning in contesti educativi formali.
Promuovere lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini migranti, rifugiati e sfollati attraverso interventi di sensibilizzazione culturale scolastica, progettati per affrontare gli effetti negativi del trauma psicosociale.
Sostenere e migliorare le competenze del personale docente nel promuovere la consapevolezza ambientale dellɜ studentɜ della scuola secondaria attraverso l’uso di metodologie di apprendimento esperienziale.
Obiettivi Contrastare le disuguaglianze educative tra giovani dai 12 ai 17 anni delle città di Palermo, Catanzaro, Napoli e Roma;Promuovere un modello pedagogico-didattico innovativo che persegue obiettivi di personalizzazione, attraverso il consolidamento e...
Obiettivi Rafforzare le competenze degli e delle insegnanti nel promuovere relazioni produttive con le famiglie di alunni e alunne con background migratorioSupportare il coinvolgimento dei genitori stranieri nel percorso educativo dei loro figli e delle loro...
Promozione dell’inclusione scolastica e sociale di studenti e studentesse con background migratorio in Spagna, Italia e Grecia, accogliendo i loro bisogni specifici attraverso un approccio intersezionale.
Un modo per unire le voci, le conoscenze e le esperienze di insegnanti, educatori, alunni e genitori e coltivare uno spazio sicuro combattendo l’emarginazione e i comportamenti discriminatori.
Obiettivi Diffondere l'educazione olistica sottolineando l'importanza delle competenze trasversali nell'educazione formale. Sottolineare l'importanza per gli educatori di conoscere le varie caratteristiche di apprendimento, i punti di forza e i bisogni degli studenti...
Integrare le meccaniche dell’apprendimento basato sul gioco (GBL) nel curriculum della scuola elementare per rispondere alle esigenze di alfabetizzazione.
Laboratori e strumenti innovativi per favorire l’inclusione, la resilienza e la sicurezza digitale tra gli studenti della scuola primaria, promuovendo un accesso inclusivo e sicuro all’apprendimento online e coinvolgendo attivamente insegnanti e famiglie.
Sostenere nel contesto scolastico un approccio globale e azioni educative specifiche per affrontare la discriminazione intersezionale e la disuguaglianza subita per via dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, dell’espressione di genere e delle caratteristiche sessuali.
Obiettivi Fornire ad insegnanti di materie scientifiche (matematica, fisica e chimica) delle scuole medie, le competenze e le conoscenze per lavorare in una classe online. Facilitare l'apprendimento di materie scientifiche in un contesto coinvolgente e creare...
Obiettivi Diffondere e approfondire buone pratiche per favorire l'inclusione di giovani migranti appena entrati nel sistema educativo formale in Austria, Cipro, Grecia, Italia e Spagna, e nell'Unione Europea; Consentire alle scuole di valutare competenze e conoscenze...