Il progetto Refashion for Good si impegna a responsabilizzare gli adolescenti con la filosofia 4R (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero) da applicare nella loro vita attraverso la moda, con un doppio focus sull’impatto ambientale e sociale.

Il progetto Refashion for Good si impegna a responsabilizzare gli adolescenti con la filosofia 4R (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero) da applicare nella loro vita attraverso la moda, con un doppio focus sull’impatto ambientale e sociale.
Promuovere l’uso sistematico e quotidiano di diverse forme di supporto interno e di attività di sviluppo professionale tra pari per renderle parte della cultura della scuola.
Contribuire al cambiamento sistemico nell’approccio e nelle strategie regionali/nazionali/europee per aumentare l’occupazione e l’inclusione di adulti poco qualificati attraverso percorsi di riqualificazione delle competenze sociali, la partecipazione e l’impegno civico e democratico.
Contribuire a ridurre l’abbandono scolastico tra i gruppi vulnerabili, ideando e raccomandando misure politiche basate su azioni educative che abbiano un impatto sociale comprovato, replicabile e scalabile in Europa.
Sviluppare e diffondere soluzioni a breve, medio e lungo termine, per fare in modo che professionisti e studenti VET possano impegnarsi attivamente verso una trasformazione digitale verde di successo.
Obiettivi Il progetto YUPAD vuole sensibilizzare e formare i giovani riguardo l’utilizzo dei bilanci partecipativi nelle città europee. Nello specifico YUPAD vuole: Sviluppare una visione completa delle pratiche di base e delle politiche già esistenti nei bilanci...
Obiettivi Rafforzare le competenze degli e delle insegnanti nel promuovere relazioni produttive con le famiglie di alunni e alunne con background migratorioSupportare il coinvolgimento dei genitori stranieri nel percorso educativo dei loro figli e delle loro...
Obiettivi Trasformare il trauma della pandemia da Covid-19 e riportare l’attenzione sugli aspetti positivi della vita, mobilitando le risorse psicologiche necessarie a superare periodi o situazioni difficili ed attraverso le creazione di strumenti che attivino la...
Obiettivi Incoraggiare i responsabili delle Risorse Umane, i formatori che operano nel settore della formazione professionale, gli amministratori delegati ed i proprietari di società a investire in programmi di benessere per i dipendenti, considerando la prevenzione...
Aumentare la consapevolezza riguardo la disinformazione relativa al cambiamento climatico, fornendo strumenti per sfatare le fake news. Contesto Negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione del cambiamento climatico, delle...
Obiettivi Formare gli individui nelle aree rurali e nelle regioni limitrofe su “come agire in caso di incendio”, nonchè trasferire loro competenze sulla prevenzione degli incendi.Consolidare le azioni al fine di aumentare la resilienza contro gli incendi boschivi...
Obiettivi Migliorare il riconoscimento delle attività educative per i giovani attraverso programmi finanziati dall'Europa in tutta Europa a livello nazionale e dell'UE; Migliorare la cooperazione settoriale per dare voce ai giovani nella definizione delle politiche...
Obiettivi Rafforzare la capacità di organizzazioni giovanili formali e informali promuovendo lo scambio di buone prassi individuate tra iniziative su solidarietà sociale e stili di vita sostenibili, e attraverso networks locali ed europei; Accrescere le competenze di...
Obiettivi Aiutare gli educatori ad osservare il loro comportamento vocale e non verbale durante i loro interventi; Dare agli educatori una conoscenza di fondo per essere in grado di capire e sistematizzare la loro capacità performativa e che possano comprendere...
Valutare e misurare l’impatto del programma Erasmus+ 2014-2020 sugli operatori giovanili e sulle organizzazioni giovanili già coinvolte nei progetti del programma, proponendo miglioramenti sulla base dei risultati.