Aumentare il coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni locali ai processi partecipativi e decisionali attraverso la diffusione e l’applicazione del metodo IDEATHON.
Contesto
La mancanza di partecipazione dei giovani a livello locale è sempre più particolarmente problematica. L’importanza del coinvolgimento dei giovani a livello locale è evidenziata dalla Carta Sociale Europea che pone sottolinea il ruolo delle autorità locali nell’offrire opportunità per i giovani, non solo di apprendimento della democrazia, ma anche di utilizzo delle sue pratiche.
Sebbene la partecipazione giovanile sia la chiave della democrazia, ancora i giovani non sono abbastanza rappresentati nei processi decisionali che li riguardano. Il tema è affrontato anche dalla Strategia dell’UE per la Gioventù 2019-2027, che, all’interno del framework del 9° Obiettivo Europeo per i Giovani – “Spazio e partecipazione per tutti” – punta alla creazione di meccanismi e strutture attraverso le quali i giovani possano influenzare maggiormente tutte le sfere della società e le fasi dei processi decisionali e attraverso le quali assicurare che le politiche in atto rispondano ai bisogni dei giovani.
L’uso del metodo IDEATHON nei settori giovanili non è ancora diffuso, tuttavia, crediamo che possa diventare un sistema duraturo per la partecipazione giovani in contesti locali. Con l’introduzione di IDEATON, il progetto vuole rafforzare le organizzazioni giovanili e la loro rappresentanza locale, attraverso l’utilizzo del metodo con i giovani, dando a quest’ultimi la possibilità di essere coinvolti e contestualmente di collaborare con i rappresentanti politici.
Obiettivi
- Introdurre il metodo IDEATHON nel settore giovanile per stabilire un processo permanente di coinvolgimento dei giovani negli affari pubblici, a livello locale.
- Potenziare le organizzazioni giovanili e le autorità locali per mettere in atto processi partecipativi con i giovani attraverso l’uso di IDEATHON.
- Accrescere l’interesse dei giovani, delle organizzazioni del settore, dei rappresentanti delle autorità locali e più in generale dei cittadini sull’importanza della partecipazione giovanile a livello locale.
- Creare opportunità per affrontare in cooperazione le sfide sociali che riguardano i gruppi target (giovani, organizzazioni giovanili e autorità locali).
- Assicurare la sostenibilità del metodo attraverso il raggiungimento di un’applicazione sistemica di IDEATHON oltre la fine del progetto.
Attività
- Analisi sulla situazione attuale ed esamina di buone pratiche nel campo della partecipazione giovanile a livello locale.
- Adattamento del metodo IDEATHON al mondo giovanile attraverso la preparazione di un manuale descrittivo del metodo, con azioni concrete per la sua attuazione.
- Messa alla prova del manuale IDEATHON con educatori giovanili e professionisti e la creazione di una commissione di selezione.
- Organizzazione di incontri nazionali e internazionali per operatori IDEATHON con la preparazione di curriculum nazionali.
- Applicazione di IDEATHON attraverso un bando per giovani per la partecipazione e la preparazione di un report valutativo.
- Preparazione di una guida per i rappresentanti delle autorità locali.
- Preparazione di un documento di sensibilizzazione sul tema.
Risorse
- Un catalogo sull’attuale stato di coinvolgimento dei giovani creato dalle quattro autorità locali coinvolte nel progetto.
- Un manuale di partecipazione giovanile a livello locale.
- Una sintesi delle analisi con raccomandazioni chiave.
- Un manuale descrittivo del metodo IDEATHON.
- Creazione di materiale di supporto in cinque lingue.
- Una lista di contatti dei beneficiari.
- Una guida per i rappresentanti delle autorità locali in cinque lingue.
Impatto
- 8 organizzazioni nel settore giovanile hanno usato il metodo IDEATHON durante il primo anno.
- 76 educatori hanno acquisito nuove competenze sulla partecipazione giovanile a livello locale con il metodo IDEATHON.
- 480 giovani coinvolti che, attraverso la loro partecipazione al profetto IDEATHON, hanno acquisito esperienza nella partecipazione a livello locale e hanno migliorato il loro grado di cittadinanza attiva e di iniziativa personale.
- 5 raccomandazioni per il coinvolgimento attivo di giovani a livello locale messe in atto con azioni da parte delle autorità locali.
- 4 impegni ufficiali di finanziamento strutturale per attività di partecipazione giovanile a livello locale.
Partner
- Association for culture and education PiNA (Slovenia, coordinatore)
- Municipality of Ankaran (Slovenia)
- CESIE (Italia)
- Comune di Contessa Entellina (Italia)
- Pistes solidaires (Francia)
- City of Pau (Francia)
- Peace Education Institute (Finlandia)
- ALDA – the European Association for Local Democracy (Francia)