Aumentare il coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni locali ai processi partecipativi e decisionali attraverso la diffusione e l’applicazione del metodo IDEATHON.

Aumentare il coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni locali ai processi partecipativi e decisionali attraverso la diffusione e l’applicazione del metodo IDEATHON.
Attuare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.
Il progetto EUNITE! mira a promuovere, incoraggiare e sostenere la democrazia partecipativa e l’impegno civico della società civile europea a livello locale, nazionale e transnazionale.
Creazione di una metodologia di misurazione dell’impatto sociale per potenziare il funzionamento delle organizzazioni non profit all’interno della società civile, migliorandone l’efficacia, la trasparenza e la governance.
Migliorare le prestazioni delle università e dei loro Uffici Relazioni Internazionali nella partecipazione ai programmi di finanziamento europei, in particolare al programma Erasmus+, e nella gestione dei progetti approvati.
Migliorare la capacità di adattamento delle regioni e il loro livello di resilienza tramite la formazione di pubblica amministrazione e di altri esperti nell’ambito dello sviluppo regionale.
Obiettivi Migliorata la capacità e la consapevolezza delle organizzazioni sportive di ogni tipo sull’attuazione dei principi di buon governo attraverso la responsabilità sociale, concentrandosi sulla partecipazione e l’inclusività indipendentemente da genere,...
Obiettivi Avviare un processo di cooperazione tra principali attori che possa portare alla realizzazione di un riconoscimento automatico a livello europeo delle competenze sviluppate durante esperienze di mobilità di studenti della scuola secondaria; Rendere...
Obiettivi Modernizzare il sistema d'istruzione superiore in Tunisia creando un sistema integrato di definizione e controllo della qualità e sviluppando un quadro di buona governance.Favorire l'impegno degli Istituti d'Istruzione Superiore (IIS) nell'adozione di una...
Obiettivi Offrire una formazione completa sui diversi canali di comunicazione di polizia dell’UE e dei meccanismi comunitari di scambio di informazioni e strumentiScambiare buone pratiche circa il funzionamento dei singoli punti di contatto operativo (SPOC), e/o...
Obiettivi Migliorare i metodi di valutazione dei conseguimenti dell’istruzione consentendo di giudicare correttamente la qualità del sistema di gestione della formazione circa contenuti e risorse in uso Rafforzare il ruolo e caratteristiche della valutazione che...
Obiettivi Sostenere gli Stati membri dell’UE, i comuni e le regioni nella realizzazione efficace delle riforme politiche nel campo della gioventùResponsabilizzare i giovani attraverso l’acquisizione di competenze e conoscenze fondamentali, incoraggiando ad un impegno...
Obiettivi Rendere la formazione professionale virtuale prevalente per l’utilizzo di massa, certificando i risultati dell’apprendimento modulare in Europa e oltre Espletare le potenzialità della FIP nel sostenere la creazione di posti di lavoro e accrescere...
Obiettivi Aumentare l’efficacia politica all’interno delle comunità locali, fornendo una formazione ai responsabili decisionali sul come promuovere la partecipazione e su come affrontare eventuali rischi legati alle discussioni on-line, e per i giovani – con...
Obiettivi Accrescere la consapevolezza tra giovani e responsabili decisionali circa le minacce globali del cambiamento climatico e che queste possono essere affrontate soltanto attraverso la collaborazione internazionaleCostruire ponti e promuovere l’interazione tra...