Obiettivi
- Rafforzare la capacità di adattamento e la resilienza delle regioni per rispondere ad avversità e crisi;
- Migliorare conoscenze e competenze di autorità politiche (locali, regionali, nazionali), pubbliche amministrazioni e di altri attori protagonisti (studenti universitari, società civile) nella creazione di regioni resilienti;
- Fornire strumenti e metodi efficaci per l’elaborazione di politiche regionali;
- Promuovere lo scambio di pratiche e la creazione di un network informale tra gli attori politici coinvolti.
Attività
- Ricerca europea sulle politiche esistenti e sulle necessità di formazione per la creazione di regioni resilienti;
- Coinvolgimento di pubbliche amministrazioni, autorità politiche, studenti e altri attori chiave nella gestione delle catastrofi tramite questionari online e interviste;
- Workshop della durata di 3 giorni (Francia) finalizzato a formare gli educatori che implementeranno il programma di training nei paesi partner per la creazione di comunità resilienti;
- Corso di formazione per 100 membri della pubblica amministrazione e altri attori chiave in quattro paesi europei (Slovacchia, Italia, Francia, Spagna);
- Diffusione di informazioni relative alla gestione di catastrofi e conoscenze specializzate per lo sviluppo di comunità resilienti.
Risorse
- Report europeo “Creazione di regioni resilienti”
- Syllabus per il MOOC “Preparare le regioni ad emergenze e disastri: la creazione di comunità resilienti”.
- MOOC “Preparare le regioni ad emergenze e disastri: la creazione di comunità resilienti”.
- Road map “Promuovere regioni resilienti – uno strumento per comunità sostenibili”.
- Presentazioni su SlideShare.
- Newsletter.
Impatto
- Maggiore sicurezza e abilità delle regioni europee nel gestire gli effetti di situazioni di crisi;
- Migliori conoscenze e competenze della pubblica amministrazione e di altri attori protagonisti nella creazione di comunità resilienti;
- Disponibilità di risorse innovative per la formazione e l’apprendimento nella gestione di situazioni post-disastro/ post-belliche,
- Scambio di buone pratiche e coordinamento tra regioni per rispondere alle catastrofi.
Partner
- Obcianske zdruzenie MAS LEV, o.z. (LAG) (Slovacchia, coordinatore)
- ASTRA – ZDRUZENIE PRE INOVACIE A ROZVOJ (Slovacchia)
- ENTRE, s.r.o. (Slovacchia)
- CESIE (Italia)
- Université Côte d’Azur (Francia)
- FONDO FORMACION EUSKADI SLL (Spagna)