Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.

Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.
Attuare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.
Contribuire a ridurre l’abbandono scolastico tra i gruppi vulnerabili, ideando e raccomandando misure politiche basate su azioni educative che abbiano un impatto sociale comprovato, replicabile e scalabile in Europa.
Fornire opportunità di formazione a studenti universitari, consulenti agricoli e agricoltori per favorire la transizione alla bioeconomia nel settore agricolo e contribuire a rivitalizzare le aree rurali dell’UE.
Sviluppare le competenze trasversali e mancanti dei futuri ingegneri, che non sono solo tecnici ma anche innovatori, con un approccio transdisciplinare e nell’ottica di risolvere i problemi della vita reale da molteplici prospettive.
Obiettivi Concentrandosi sulla dimensione sociale degli istituti di istruzione superiore, il progetto STATUS promuove l’introduzione di approcci educativi innovativi necessari a: migliorare la governance e l'erogazione dei corsi; favorire l’accesso a programmi e...
Migliorare la consapevolezza di cittadini e giovani sulle implicazioni sociali, economiche e ambientali della Politica Agricola Comune (PAC) a livello nazionale ed europeo. Contesto Le indagini dell’Eurobarometro hanno rivelato che gli italiani e le italiane hanno, in...
Obiettivi Influenzare il modo in cui gli istituti di istruzione superiore utilizzano il lavoro collaborativo in aula;Ricercare il potenziale che le nuove tecnologie hanno riguardo alla collaborazione e al coinvolgimento attivo degli studenti che assistono alle...
Supportare la società civile nella co-creazione di strategie di prevenzione efficaci contro l’estremismo, la polarizzazione e la radicalizzazione. Contesto La prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo è diventata un’importante priorità nell’Unione Europea,...
Obiettivi Migliorare il processo di insegnamento nei Paesi Partner del programma Erasmus+: Kosovo, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina.Stabilire una moderna piattaforma multimediale di apprendimento a distanza e aule/laboratori smart per includere studenti con disabilità...
Obiettivi Migliorare le competenze del personale amministrativo e accademico delle università nella gestione di progetti internazionali;Identificare i principali problemi e le sfide per quanto riguarda i processi di lavoro e i meccanismi di gestione dei progetti...
Obiettivi Promuovere la diversità e l'inclusione dei bambini con disabilità negli spazi dedicati al gioco attraverso la formazione degli studenti di Scienze dell'Educazione e di Scienze Motorie;Promuovere l'importanza del gioco per i bambini e fornire agli studenti di...
Obiettivi Individuare e creare dei modelli di ruolo femminili al fine di incoraggiare le ragazze e le donne a rimanere attive nelle STEM.Costruire una comunità di mentori e mentee al fine di coinvolgere, sostenere e aiutare le donne a intraprendere una carriera nel...
Obiettivi Creare e sostenere un’efficace cooperazione tra l’industria e i centri universitari (ICU) di e-health Innovations presso alcune università partner in Libano e in Egitto.Sviluppare una piattaforma web basata sul Triangolo della Conoscenza, approccio...
The main aim of the project is to strengthen the international, intercultural and global dimension via Internationalisation at Home implementation at partner Higher Eduation Institutions (HEI) in order to enhance the quality of education and make a meaningful contribution to society.