Migliorare le competenze e la capacità di gestione dei progetti nelle università dei Balcani occidentali, con un focus specifico sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la crescita sostenibile
Contesto
SuProM affronta le sfide della gestione sostenibile dei progetti nelle università, nella regione nei Balcani occidentali, in particolare alla luce di una recente riforma del sistema di istruzione superiore. Questa riforma individua delle carenze nelle capacità e nelle competenze di gestione dei progetti tra il personale e gli studenti delle università.
Attualmente, le autorità responsabili dell’istruzione superiore in Albania e Bosnia-Erzegovina stanno promuovendo l’internazionalizzazione delle università, principalmente attraverso la creazione di consorzi e l’attuazione di progetti congiunti con università partner internazionali. Tuttavia, nell’ambito della candidatura e gestione di progetti internazionali, il personale universitario evidenzia una carenza di conoscenze e competenze tra il personale amministrativo, nonché una limitata esperienza nella gestione sostenibile dei progetti e un insufficiente collegamento con il mercato del lavoro.
SuProM mira a migliorare sistematicamente le conoscenze e le competenze nelle università dei Balcani occidentali, fornendo formazione mirata sulla gestione dei progetti per il personale universitario e introducendo corsi di gestione sostenibile dei progetti nei loro curricula.
Il progetto si articola in tre fasi:
- Analisi dei processi di gestione dei progetti nelle università;
- Coinvolgimento degli stakeholder nella comunità accademica tramite la formazione sulla gestione dei progetti;
- Rafforzamento della capacità di gestione dei progetti attraverso l’introduzione di corsi di gestione sostenibile dei progetti nei programmi universitari.
Obiettivi
- Migliorare la qualità dell’istruzione superiore nei Balcani occidentali e aumentarne la rilevanza per il mercato del lavoro e la società.
- Rafforzare le competenze di gestione dei progetti nelle istituzioni di istruzione superiore e migliorare l’occupabilità dellɜ studentɜ.
- Promuovere la cooperazione istituzionale, il rafforzamento delle capacità e lo scambio di buone pratiche.
Attività
- Organizzazione di una formazione sulla gestione dei processi rivolta allo staff accademico, con focus sulla gestione dei progetti, l’analisi dei processi di project management e l’individuazione dei gap di conoscenza, al fine di sviluppare future attività di supporto amministrativo.
- Sviluppo di un approccio formativo su misura e organizzazione di due sessioni di formazione sulla gestione dei progetti, rivolte allo staff universitario, studenti e stakeholder, con un focus sui gap nei processi, sulla sostenibilità, sulla consapevolezza ambientale e sulle competenze digitali, per favorire la creazione di una comunità collaborativa.
- Sviluppo di moduli e corsi pilota nelle università partner in Albania e Bosnia-Erzegovina per la gestione sostenibile dei progetti, integrando aspetti green, digitali e di sostenibilità, in collaborazione con stakeholder e management universitario, per garantirne l’allineamento alle esigenze del mercato del lavoro.
Risorse
- Guida sulla gestione dei processi;
- Materiale formativo sulla gestione dei progetti;
- Syllabus del corso di Gestione sostenibile dei progetti in Albania;
- Syllabus del corso di Gestione sostenibile dei progetti in Bosnia ed Erzegovina;
Impatto
- Due eventi di formazione sulla gestione dei progetti per 60-75 membri dello staff degli HEI e cinque corsi pilota sulla gestione sostenibile dei progetti per 25 studenti nelle università dei Balcani occidentali.
- Miglioramento delle competenze di gestione dei progetti per lo staff e gli studenti, con valutazione e monitoraggio dei progressi e identificazione di gap di conoscenza.
- Sviluppo di materiali formativi ad hoc, tra cui moduli di PM, una guida e un toolkit, per rispondere alle esigenze dello staff accademico e alle richieste del mercato del lavoro.
- Creazione di una comunità di pratica tra università, imprese ed enti dell’UE per favorire lo scambio di conoscenze, la crescita professionale e una migliore comprensione della gestione dei progetti e dei processi di finanziamento dell’UE.
Partner
- University of Ljubljana (Slovenia, coordinatore)
- Università degli Studi di Palermo (Italia)
- CESIE ETS (Italia)
- UNIMED (Italia)
- Aleksandër Xhuvani University of Elbasan (Albania)
- Ismail Qemali University of Vlorë (Albania)
- “Fan S. Noli” University (Albania)
- University of Tuzla (Bosnia ed Herzegovina)
- University of Mostar (Bosnia ed Herzegovina)