Fornire a giovani donne provenienti da contesti rurali, in particolare NEET, in Spagna, Italia e Lituania, strumenti, formazione e sostegno per diventare imprenditrici di successo e migliorare la propria occupabilità.

Fornire a giovani donne provenienti da contesti rurali, in particolare NEET, in Spagna, Italia e Lituania, strumenti, formazione e sostegno per diventare imprenditrici di successo e migliorare la propria occupabilità.
Migliorare le competenze e la capacità di gestione dei progetti nelle università dei Balcani occidentali, con un focus specifico sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la crescita sostenibile
Promuovere l’inclusione dello sviluppo sostenibile nei curricula delle scuole secondarie e formare studentɜ (tra i 12 e i 16 anni) e docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulla gestione sostenibile e sull’uso efficiente delle risorse naturali.
Promuovere il consumo energetico sostenibile nelle comunità delle Istituzioni di Istruzione Superiore (HEI) attraverso metodologie e strumenti innovativi mirati a creare un cambiamento comportamentale.
Migliorare la formazione professionale in agricoltura per promuovere pratiche sostenibili e potenziare la futura forza lavoro agricola attraverso l’istituzione di Centri di Eccellenza Professionale (CoVEs). Questa iniziativa consente all’Istruzione e alla Formazione Professionale agricola (agro-VET) di guidare la transizione verso un’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico.
Promozione di un nuovo modello di imprenditoria sociale sostenibile e di competenze per la figura professionale dell’Ecoprise Designer che contribuisca allo sviluppo rigenerativo locale e a una coesistenza armoniosa tra vita umana e natura.
Promuovere una riforma sistemica dell’istruzione e della formazione professionale, promuovendo approcci innovativi per il miglioramento delle competenze delle posizioni manageriali e di consulenza nelle aree strategiche della transizione verde.
Favorire la riforma dell’istruzione universitaria in Moldavia e Armenia verso curricula più inclusivi, digitali e orientati al verde, orientati al perseguimento di uno sviluppo sostenibile.
Sviluppare sistemi educativi e di cura della prima infanzia di alta qualità, fornendo formazione sulla sostenibilità e l’interculturalità a professionistɜ del settore e promuovendo l’inclusione di minori e delle famiglie migranti e appartenenti a minoranze etniche.
Green-ON promuove l’eco-innovazione, offrendo alle organizzazioni formazione e risorse su misura, finalizzate alla diffusione di una mentalità verde e di una migliore cultura aziendale.
Il progetto MC-YOU si focalizza sul coinvolgimento di giovani nel ripensare il futuro e nel costruire città europee sostenibili e moderne utilizzando il popolare videogioco Minecraft, attraverso il quale è possibile contribuire alla creazione di modelli di partecipazione dal basso, sostenibili e trasferibili.
Potenziare la capacità delle istituzioni che operano nel settore della Formazione Professionale di fornire competenze adeguatamente allineate alle esigenze della transizione ecologica e digitale nella regione dei Balcani Occidentali.
Favorire l’allineamento delle competenze con le esigenze del mercato del lavoro nel settore dell’ospitalità e del turismo nelle università thailandesi e laotiane, per migliorare l’occupabilità di studentɜ mediante l’istituzione di meccanismi di Cooperazione Università-Aziende e lo sviluppo di curricula innovativi sul turismo sostenibile.
ClearClimate mira a stabilire una rete internazionale e interdisciplinare, concentrandosi sul miglioramento dei Servizi Informativi Climatici (CIS) nell’Europa sud-orientale, supportando le persone nell’interpretazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.
GBS intende motivare i cittadini senior ad intraprendere un’attività autonoma nel settore del Green Business per migliorare la loro inclusione socio-economica e il loro benessere.