Promuovere l’inclusione dello sviluppo sostenibile nei curricula delle scuole secondarie e formare studentɜ (tra i 12 e i 16 anni) e docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulla gestione sostenibile e sull’uso efficiente delle risorse naturali.
Contesto
Secondo l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite, il cambiamento climatico ha già causato molti fenomeni meteorologici e climatici estremi in ogni regione del mondo, provocando danni irreversibili. La Commissione europea è più che mai impegnata in questa battaglia e sta adottando diverse misure per prevenire la degenerazione del cambiamento climatico. L’insieme delle iniziative lanciate con il Green Deal mira a rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050; per raggiungere questo obiettivo, è importante partire dal presupposto che il cambiamento non rappresenta unicamente un progetto economico, ma è necessario un nuovo progetto culturale per tutta l’Europa.
L’istruzione e la formazione permettono allɜ cittadinɜ e alle comunità locali di sviluppare le conoscenze, le competenze e gli atteggiamenti necessari per affrontare queste sfide e non possono essere lasciati fuori da questo movimento di cambiamento, perché non può esserci rivoluzione culturale senza istruzione.
Quello che UpSpace vuole costruire è un vero e proprio spazio di crescita che permetta lo sviluppo di una cultura orientata alla sperimentazione, alla conoscenza e alla cura del territorio. La lotta ai cambiamenti climatici, sostenendo i ruoli dellɜ docenti e dellɜ studentɜ attraverso lo sviluppo di competenze chiave, è una battaglia che deve essere portata avanti da tuttɜ lɜ cittadinɜ europeɜ nel più breve tempo possibile.
Come evidenziato dall’UNESCO nella sua iniziativa lanciata nel 2020, “Education for Sustainable Development a Roadmap – ESD 2030”, lɜ educatorɜ sono una risorsa fondamentale nella transizione delle nuove generazioni verso uno stile di vita sostenibile e il loro ruolo lɜ rende veicoli naturali di conoscenza. È quindi necessario dotarlɜ di conoscenze, esperienze e valori che possano poi trasferire alla popolazione studentesca.
Verranno forniti loro strumenti teorici e pratici che garantiranno la sostenibilità del progetto, volto a integrare lo sviluppo sostenibile nei curricula delle scuole secondarie, oltre a indagare le politiche e gli approcci nazionali e a promuovere la cooperazione politica e lo scambio tra i principali soggetti decisori, stakeholder ed espertɜ.
Inoltre, attraverso la partecipazione alle attività di UpSpace, lɜ studentɜ verranno stimolati a sviluppare un pensiero critico e consapevole per rafforzare le loro abilità e competenze chiave verdi, promuovendo e sostenendo anche l’occupazione verde e fornendo loro maggiori opportunità di carriera per il futuro.
Obiettivi
- Formare lɜ studentɜ, nonché lɜ docenti sulla gestione sostenibile e sull’uso efficiente delle risorse naturali, aumentare la loro consapevolezza sul consumo sostenibile;
- Migliorare le competenze verdi di docenti e studentɜ e le competenze chiave sui processi di riutilizzo creativo e rigenerazione urbana;
- Integrare lo sviluppo sostenibile nei curricula delle scuole secondarie, promuovendo la cooperazione politica;
- Aumentare la consapevolezza a livello locale, nazionale ed europeo sulle questioni ambientali e sulle sfide del cambiamento climatico.
Attività
- Realizzazione di 2 corsi di formazione (per docenti e studentɜ) sullo sviluppo sostenibile e sull’uso efficiente delle risorse naturali;
- Realizzazione di laboratori di riutilizzo creativo e di rigenerazione urbana per lɜ studentɜ, dopo aver fornito al corpo docente le giuste competenze per guidare le classi;
- Consultazioni ed eventi con i principali stakeholder per promuovere l’integrazione dello sviluppo sostenibile nei curricula scolastici;
- Campagna di sensibilizzazione internazionale;
- Eventi locali finali e Conferenza internazionale.
Risorse
- Raccolta di buone pratiche sullo sviluppo sostenibile e sull’uso efficiente delle risorse naturali;
- Piattaforma di e-learning UpSpace contenente i Curricula scolastici orientati al futuro per docenti e studentɜ;
- Opuscolo del Laboratorio di Riutilizzo Creativo e Linee guida del Laboratorio di Rigenerazione Urbana per insegnanti;
- Analisi internazionale delle politiche sostenibili dell’UE;
- Relazione di sintesi delle consultazioni con i principali soggetti decisori e Raccomandazioni politiche per l’educazione allo sviluppo sostenibile;
- Campagna di sensibilizzazione sui social media;
- Eventi locali finali e Conferenza internazionale.
Impatto
- 48 docenti coinvoltɜ in un corso di formazione online sullo sviluppo sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali;
- 160 studentɜ coinvoltɜ nel corso di formazione misto sullo sviluppo sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali;
- 12 persone (membri dello staff e docenti) partecipanti all’evento di formazione internazionale;
- 80 studentɜ, 8 docenti, 8 espertɜ nel campo della sostenibilità ambientale coinvoltɜ nei laboratori di Riutilizzo Creativo;
- 80 studentɜ, 8 docenti, 8 espertɜ del settore coinvoltɜ nei Laboratori di Rigenerazione Urbana;
- 20 studentɜ (tra i 12 e i 16 anni), 8 docenti, 8 espertɜ del settore partecipanti al concorso europeo sui progetti di Rigenerazione Urbana;
- 60 rappresentanti politici coinvolti in consultazioni ed eventi (5 rappresentanti politici intervistati, 10 rappresentanti politici coinvolti in 2 tavole rotonde per Paese partner);
- 80 espertɜ e altri stakeholder partecipanti a eventi mirati – 10 stakeholder e soggetti esperti del settore coinvolti in 1 seminario tematico di mezza giornata per Paese (40) e 10 coinvolti nei 2 Social Cafè per Paese partner (40).
Partner
- CESIE ETS (Italia, coordinatore)
- Appworks Doo Beograd (Serbia)
- Stimmuli For Social Change O.E (Grecia)
- Blended Learning Institutions Cooperative (Germania)
- Istituto D’Istruzione Superiore Einaudi Pareto (Italia)
- Osnovna Skola “Mihailo Petrovic Alas” (Serbia)
- 5o Gymnasio Thessalonikis (Grecia)
- Förderverein RUZ Reinhausen e.V. (Germania)