RE-GRAD – Reforming Undergraduate Education for GReen and Sustainable Development in Armenia and MolDova

Home » Progetti » Alta Formazione e Ricerca » RE-GRAD – Reforming Undergraduate Education for GReen and Sustainable Development in Armenia and MolDova

Favorire la riforma dell’istruzione universitaria in Moldavia e Armenia verso curricula più inclusivi, digitali e orientati al verde, orientati al perseguimento di uno sviluppo sostenibile.

Contesto

Come altri paesi, la Moldavia (MD) e l’Armenia (AM) hanno intrapreso un percorso di transizione verso lo sviluppo sostenibile, così come definito nelle loro Strategie Ambientali Nazionali e Strategie di Sviluppo Nazionali. Sebbene sia ampiamente riconosciuto che la transizione verso un’economia verde possa innescare cambiamenti significativi nel mercato del lavoro, i sistemi educativi in Moldavia e Armenia non sono ancora pronti ad affrontare le sfide interconnesse di oggi, dal riscaldamento globale alla perdita di biodiversità, fino alla rivoluzione digitale. Nonostante il governo moldavo e quello armeno abbiano integrato obiettivi ambientali e di crescita verde nelle loro pianificazioni strategiche, e nonostante gli sforzi mirati dell’UE per sostenere i due Paesi nel rendere verdi vari settori con programmi e iniziative, l’offerta educativa rimane ancora obsoleta.

In questo contesto, l’obiettivo principale del progetto RE-GRAD è sostenere la riforma dell’istruzione universitaria in Moldavia e Armenia, favorendo il passaggio da curricula tradizionali a curricula inclusivi, digitali e orientati al verde, a supporto di uno sviluppo sostenibile, migliorando l’occupabilità dellɜ studentɜ nel campo del green business e trasferendo loro le competenze adeguate per sostenere e contribuire alla transizione verde e digitale nel mondo del lavoro, e non solo.

Il miglioramento della capacità attraverso attività di formazione rivolte allo staff delle Istituzioni di Istruzione Superiore (HEIs) moldave e armene renderà il sistema educativo universitario una forza solida per garantire un’istruzione di qualità per tuttɜ e raggiungere gli obiettivi educativi dell’Agenda 2030.

Obiettivi

  • Sostenere i partner moldavi e armeni coinvolti nell’istruzione superiore nello sviluppo di sistemi di istruzione universitaria coerenti e sostenibili per soddisfare le esigenze socio-economiche nell’attuazione del Green Deal e dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile;
  • Supportare il personale delle HEIs e degli organismi pertinenti dei ministeri dell’istruzione, nella progettazione e valutazione di programmi di laurea basati sui risultati che integrino gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), con focus alla dimensione ambientale e digitale, nonché all’insegnamento e apprendimento orientati alla pratica e ai risultati;
  • Fornire un quadro completo per guidare e supportare l’elaborazione e la revisione dei programmi di laurea (undergraduate) in conformità con il Quadro Nazionale delle Qualifiche e contribuire all’integrazione europea e allo sviluppo verde in Armenia e Moldavia.

In particolare:

  • Migliorare il Quadro di Qualificazione Settoriale (SQF) delle HEIs armene nel campo dei programmi di laurea selezionati;
  • Migliorare la consapevolezza sull’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile nel sistema di Istruzione Superiore moldavo attraverso un documento che indirizzi gli sforzi e garantisca il passaggio da curricula tradizionali a orientati al futuro e al verde, ovvero il “Concept di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile (CESD) per il sistema di Istruzione Superiore moldavo”;
  • Guidare e supportare l’elaborazione e la revisione dei programmi accademici di laurea in conformità con il Quadro Nazionale delle Qualifiche (NQF) e contribuire all’integrazione europea e allo sviluppo verde in Armenia e Moldavia migliorando il Quadro di Qualificazione Settoriale (SQF) nei campi dei programmi di laurea selezionati;
  • Riprogettare, autorizzare e testare 8 programmi di laurea in 2 HEIs moldave e 2 armene in linea con le nuove visioni nazionali per sostenere la transizione digitale e verde e lo sviluppo sostenibile;
  • Ripensare programmi di laurea inclusivi, digitali e orientati al verde e i loro approcci didattici e di apprendimento (incluso il possibile passaggio da quattro a tre anni di studi consentito dalla legislazione nazionale) per rispondere alle esigenze della società, dell’industria e supportare lo sviluppo sostenibile in Moldavia e Armenia.

Attività

  • Formazione per il miglioramento delle competenze sulle politiche e la progettazione di risultati (incluse le competenze verdi) e dei programmi accademici orientati al digitale, indirizzata a 36 persone, come personale delle autorità nazionali moldave e armene, manager delle istituzioni delle HEIs coinvolte, le loro comunità accademico-scientifiche, il personale di organizzazioni moldave/armene diverse dalle HEIs e rappresentanti di ciascun partner RE-GRAD;
  • Formazione per il miglioramento delle competenze su insegnamento e apprendimento orientati ai risultati e al digitale, indirizzata a 36 persone come manager delle istituzioni delle HEIs moldave e armene coinvolte, le loro comunità accademico-scientifiche, il personale di organizzazioni moldave/armene diverse dalle HEIs e rappresentanti di ciascun partner RE-GRAD;
  • Sviluppo, revisione, finalizzazione e adozione del SQF del sistema di Istruzione Superiore armeno e del CESD per le HEIs moldave;
  • Ripensare, testare, finalizzare e adottare programmi accademici di laurea selezionati nelle HEIs partner moldave e armene.

I programmi accademici selezionati saranno i seguenti:

  • Ingegneria Meccanica (TUM);
  • Tecnologia del vino e dei prodotti fermentati (TUM);
  • Amministrazione Pubblica (USC);
  • Ingegneria e Gestione dell’Industria Alimentare (USC);
  • Amministrazione Pubblica (YSU);
  • Politica Pubblica e Biologia (YSU);
  • Fornitura di calore e gas e ventilazione (NUACA);
  • Geodesia e Catasto (NUACA);
  • Revisione degli approcci didattici e di apprendimento (incluso l’apprendimento basato sul lavoro) in linea con i programmi di laurea ripensati e i risultati di apprendimento attesi;
  • Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione nazionali per insegnamento e apprendimento orientati al verde e al digitale (Chisinau e Yerevan);

Risorse

  • Analisi dello stato dell’arte della politica, delle pratiche e delle questioni legate alla progettazione di programmi accademici e approcci didattici in Moldavia e Armenia con un focus sullo sviluppo delle competenze verdi e sulla digitalizzazione;
  • Pacchetto di formazione sull’esperienza europea dell’integrazione del Green Deal e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nelle politiche e nei curricula delle istituzioni di istruzione superiore, nonché nella progettazione e nell’insegnamento di programmi accademici orientati ai risultati e al digitale;
  • Quadro di Qualificazione Settoriale (SQF) riprogettato per i programmi di laurea selezionati in Armenia;
  • Concept di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile per le HEIs moldave per favorire il passaggio da curricula tradizionali a orientati al futuro e al verde;
  • Lauree triennali aggiornate.

Impatto

  • Analisi dello stato dell’arte della politica, delle pratiche e delle questioni legate alla progettazione dei programmi accademici e degli approcci didattici nelle HEIs armene e moldave con un focus sullo sviluppo delle competenze verdi e sulla digitalizzazione;
  • Programmi di laurea riformati in Moldova e Armenia grazie al passaggio da curricula tradizionali a curricula inclusivi, digitali e orientati al verde, a supporto dello sviluppo sostenibile;
  • Aumento delle competenze del personale delle università moldave e armene grazie alla formazione da parte dei partner dell’UE su nuovi metodi di insegnamento e integrazione dei principi del Green Deal e degli SDG nei curricula;
  • Sviluppo del Concept di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile per le HEI moldave come documento guida per indirizzare gli sforzi per garantire il passaggio da curricula tradizionali a orientati al futuro e al verde;
  • Miglioramento e adozione del Quadro di Qualificazione Standard per i programmi di laurea selezionati in Armenia, favorendo l’allineamento agli standard europei, alle buone pratiche internazionali e ai requisiti delle competenze del mercato del lavoro settoriale;
  • Sviluppo e adozione del Concept di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile (CESD) per il sistema di Istruzione Superiore moldavo che alla fine doterà lɜ studentɜ delle conoscenze, delle competenze e delle attitudini comportamentali necessari per un’economia e una società più verdi e sostenibili;
  • Miglioramento della qualità e adozione della revisione di 8 programmi di laurea con moduli verdi, con conseguente miglioramento delle conoscenze, delle competenze e delle attitudini comportamentali necessari per un’economia e una società più verdi e sostenibili;
  • Miglioramento degli approcci all’insegnamento e all’apprendimento (incluso l’apprendimento sul lavoro) delle HEIs moldave e armene, in linea coi programmi accademici aggiornati e i risultati d’apprendimento attesi.

In particolare:

  • 36 persone del personale delle istituzioni moldave e armene saranno formate dagli istituti di istruzione superiore europei su come integrare il Green Deal, gli SDGs e la dimensione digitale nei curricula accademici, nonché su come adottare approcci all’insegnamento e all’apprendimento orientati ai risultati e alla pratica (Formazioni dei Formatori a Strasburgo e Benevento);
  • 60 persone del personale delle istituzioni moldave e armene saranno formate dai rappresentanti delle loro istituzioni che hanno partecipato alle formazioni in Francia e in Italia su come integrare il Green Deal, gli SDGs e la dimensione digitale nei curricula accademici, nonché su come adottare approcci all’insegnamento e all’apprendimento orientati ai risultati e alla pratica, per poi essere coinvolti nella sperimentazione dei programmi revisionati;
  • 8 programmi di studio ripianificati;
  • 24 nuovi corsi sviluppati;
  • 24 corsi aggiornati;
  • 4 laboratori, nuovi o rinnovati, avviati;
  • 4 Quadri Settoriali di Qualificazione (SQF) adottati per il sistema di istruzione superiore armeno nei campi dei programmi di laurea selezionati;
  • Concept di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile (CESD) adottato per il sistema di istruzione superiore moldavo;
  • 120 studentɜ parteciperanno alla sperimentazione dei nuovi programmi elaborati;
  • un minimo di 40 docenti/personale coinvoltɜ nella sperimentazione dei nuovi programmi elaborati.

Partners

The project

RE-GRAD – Reforming Undergraduate Education for GReen and Sustainable Development in Armenia and MolDova

Project number

101128817

Implementation date

01/01/2024 – 31/12/2026

Fundings

ERASMUS-EDU-2023-CBHE-STRAND-3.

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

marika.dangelo@cesie.org

Website

https://regrad.utm.md/

Social Media

Follow the project in action

CESIE ETS