Sostenere l’integrazione di un approccio sistemico inclusivo in ambienti accademici, per migliorare l’accessibilità nell’istruzione superiore di persone con disabilità, tramite politiche nazionali, formazione, collaborazione e integrazione lavorativa.
Contesto
In accordo con le linee guida del Cambodian Highers Education Roadmap 2030, e con l’ASEAN Enabling Masterplan 2025, il Progetto GAIN mira a contribuire alla trasformazione del panorama dell’istruzione superiore in Cambogia. La mancanza di politiche inclusive, di infrastrutture accessibili, e di servizi adeguati costituiscono barriere significative per il raggiungimento di un’istruzione di qualità. Mentre le discriminazioni in termini di accesso e di fruizione incidono sul futuro delle persone con disabilità, il progetto GAIN si occupa, attraverso azioni mirate, di costruire ambienti accademici inclusivi ed equi, in dialogo con la società civile e con il mondo del lavoro, per abbattere ostacoli e barriere materiali ed immateriali che impediscono il pieno sviluppo di identità con varie forme di disabilità.
Obiettivi
- Supportare lo sviluppo, la messa in opera e la valutazione di politiche nazionali inclusive;
- Potenziare le competenze e le capacità del personale accademico nella relazione con persone con disabilità;
- Promuovere l’inclusione all’interno del mercato occupazionale delle persone con disabilità;
- Promuovere un cambiamento sistemico attraverso il coinvolgimento attivo della società civile, ulteriore soggetto di advocacy.
Attività
- Creazione di piani d’azione nazionali e linee guida sostenibili e replicabili, che integrino le politiche inclusive internazionali con nuove prassi virtuose a livello nazionale;
- Creazione di Centri di Inclusività Istituzionale (CII), con personale competente e formato, per fornire servizi alle persone con disabilità all’interno delle istituzioni accademiche;
- Creazione di partnership tra industria e accademia, e promozione dell’accessibilità nei luoghi di lavoro tramite attività di sensibilizzazione e workshop;
- Co-progettazione di azioni inclusive con la società civile per aumentare la consapevolezza comunitaria sull’inclusione di persone con disabilità, da integrare all’interno di canali permanenti di dialogo politico tra accademia, governo e organizzazioni non-governative.
Risorse
- Un Modello di Intervento Sistemico che, a supporto della struttura di riforma delle politiche, sia creato a partire dalla collaborazione con quattro gruppi di interesse (SIGs);
- Uno strumento di analisi dei dati (Data Analysis Tool) ed uno di verifica della conformità delle politiche integrate (Policy Conformity Toolkit), entrambi consultabili sulla Piattaforma collaborativa gestita dal Ministero dell’Istruzione Cambogiano;
- Dieci moduli per la formazione continua e permanente del personale forniti sotto forma di risorse educative pubbliche e ad accesso libero (OERs);
- Due risorse specifiche per la sensibilizzazione e la consapevolezza nei contesti occupazionali: una Roadmap per l’occupazione (Employment Roadmap) ed un Manuale delle migliori pratiche per l’inclusione lavorativa di soggetti con disabilità;
- Un Policy Influence Toolkit, ovvero una raccolta di strumenti utili ad influenzare le politiche di inclusione.
Impatto
- Adozione per 5 scuole superiori universitarie del Data Analysis Tool e del Policy Conformity Toolkit,
- Istituzione di 5 di Centri di Inclusività Istituzionale (CII) presso 5 scuole superiori universitarie;
- 250 membri del personale accademico raggiunti dalle iniziative progettuali formative per l’inclusione di studentɜ con disabilità;
- Sottoscrizione di 10 accordi di collaborazione con il settore industriale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità;
- 500 persone raggiunte dalla campagna di sensibilizzazione volta ad abbattere le barriere all’inclusione sostanziale delle persone con disabilità alla vita attiva della comunità;
- 100 membri attivi della Comunità di pratiche (CoP) di GAIN.
Partner
- INSTITUTE OF TECHNOLOGY OF CAMBODIA (Coordinatore, Cambogia)
- ROYAL UNIVERSITY OF PHNOM PENH (Cambogia)
- UNIVERSITY OF SOUTH EAST ASIA SIEM REAP (Cambogia)
- WESTERN UNIVERSITY PLC (Cambogia)
- PHNOM PENH INTERNATIONAL UNIVERSITYCO LTD (Cambogia)
- MINISTRY OF EDUCATION, YOUTH AND SPORT (Cambogia)
- PANEPISTIMIO PATRON (Grecia)
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA (Italia)
- RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB (Grecia)
- CESIE ETS (Italia)