Obiettivi
- Migliorata la capacità e la consapevolezza delle organizzazioni sportive di ogni tipo sull’attuazione dei principi di buon governo attraverso la responsabilità sociale, concentrandosi sulla partecipazione e l’inclusività indipendentemente da genere, background, sessualità, disabilità, età o altro e dalla promozione dei diritti umani.
- Migliorate le conoscenze su come le organizzazioni sportive interpretino, gestiscano e diano priorità alle questioni di responsabilità sociale all’interno delle proprie organizzazioni e in che modo la governance delle organizzazioni influenza la responsabilità sociale e viceversa, e come questa viene descritta all’interno selle stesse organizzazioni.
- Forniti strumenti a organizzazioni sportive e ai professionisti per comprendere le relazioni tra l’organizzazione, i soggetti coinvolti e la società e integrate pratiche di governance socialmente responsabile all’interno delle organizzazioni stesse.
- Promossi i principi di partecipazione e inclusività nello sport attraverso la responsabilità sociale.
Attività
- Ricerche sul campo condotte per la valutazione del modo in cui i diversi tipi di organizzazioni sportive interpretano, gestiscono e danno priorità alle questioni di responsabilità sociale all’interno delle proprie organizzazioni
- Seminari per i lo staff delle differenti realtà sportive per promuovere l’applicazione di principi di buona governance attraverso la responsabilità sociale e dalla promozione dei diritti umani.
- Workshop per membri di squadre e circoli sportivi professionali e semi-professionali organizzati al fine di promuovere l’attuazione di principi di buona governance attraverso la responsabilità sociale, concentrandosi sull’inclusività e la promozione dei diritti umani.
- Seminari volti a misurare il livello di successo o competenza che è stato ottenuto, le opinioni, il livello di soddisfazione e il cambiamento comportamentale dei partecipanti.
Risorse
- Report su come le organizzazioni sportive interpretino, gestiscano e diano priorità alle questioni di responsabilità sociale e su come la governance delle organizzazioni influenzi la responsabilità sociale e viceversa.
- Guida per le organizzazioni sportive sulla responsabilità sociale.
- Toolkit di sensibilizzazione e formazione per società sportive e gli enti sportivi di ogni tipo.
- Toolkit di sensibilizzazione e formazione per squadre e circoli sportivi professionali e semi-professionali.
- Toolkit online
Impatto
- Organizzazioni sportive a scopo di lucro e senza scopo di lucro, società sportive e accademie sportive saranno formate nell’attuazione di pratiche di governance socialmente responsabili e di politiche di responsabilità sociale che promuovono l’inclusività.
- Membri e tifosi di organizzazioni sportive e circoli riceveranno servizi trasparenti, equi e non discriminatori che proteggano i loro diritti e accrescano la loro consapevolezza su importanti questioni sociali.
- I partner del progetto avranno rafforzato la cooperazione con altri attori locali, nazionali e transnazionali attivi nel campo dello sport, dei diritti umani, dell’inclusione sociale e che possano integraree ulteriori azioni e iniziative che promuovono l’inclusione e il rispetto dei diritti umani nello sport.
Partner
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia, coordinatore)
- ASOCIACIA ZA RAZVITIE NA BULGARSKIASPORT (Bulgaria)
- CESIE (Italia)
- Institut za drustveno odgovorno poslovanje (Croazia)
- CENTRE FOR ADVANCEMENT OF RESEARCH AND DEVELOPMENT IN EDUCATIO (Cipro)