Obiettivi
- Migliorare le competenze del personale amministrativo e accademico delle università nella gestione di progetti internazionali;
- Identificare i principali problemi e le sfide per quanto riguarda i processi di lavoro e i meccanismi di gestione dei progetti finanziati dall’UE e offrire soluzioni pratiche per migliorarli;
- Riprogettare i processi di programmazione e gestione dei progetti internazionali grazie allo scambio di buone pratiche tra le università coinvolte;
- Identificare buone pratiche e strumenti di supporto per una comunicazione agevole ed efficace tra le istituzioni partner.
Attività
- Analisi dei bisogni applicata ai processi di project management internazionale nelle università coinvolte;
- Ottimizzazione dei processi di programmazione dei progetti negli uffici relazioni internazionali delle università;
- Sviluppo di un Toolkit per facilitare la gestione di progetti internazionali rivolto a professori, ricercatori, dottorandi e personale amministrativo;
- Sviluppo di linee guida per una strategia di comunicazione e di networking efficace tra le università;
- Formazione per il personale accademico e amministrativo sull’utilizzo di software di mappatura dei processi e metodologie di gestione dei processi;
- Formazione sugli aspetti chiave della progettazione, pianificazione, implementazione di progetti finanziati dall’UE e sull’uso del Toolkit.
Risorse
- Analisi dei bisogni applicata ai processi di project management internazionale negli istituti coinvolti;
- Ottimizzazione dei processi di programmazione negli uffici relazioni internazionali delle università sulla base dei risultati dell’analisi dei bisogni;
- Toolkit per le fasi di preparazione, implementazione e valutazione di progetti europei nel campo dell’istruzione superiore;
- Linee guida per una strategia di comunicazione e di networking efficace.
Impatto
- Migliorate le capacità di gestione dei progetti internazionali, nonché della governance, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione delle università;
- Ottimizzati i processi di lavoro legati alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione dei progetti internazionali;
- Rafforzate le reti di collaborazione tra gli istituti di istruzione superiore europei;
- Facilitato l’accesso alle opportunità offerte dai programmi di finanziamento dell’UE per le università, migliore conoscenza dei programmi e dei requisiti necessari per parteciparvi.
Partner
- Prague University of Economics and Business (Repubblica Ceca, coordinatore)
- University of Ljubljana (Slovenia)
- Humak University of Applied Science (Finlandia)
- CESIE (Italia)