Supportare lo sviluppo della media literacy in ambito educativo coinvolgendo diversi target groups che studiano e lavorano in contesti educativi di apprendimento formale.
Contesto
Oggi, il sistema educativo formale fatica a tenere il passo con i rapidi cambiamenti nella comunicazione. Una delle principali sfide è distinguere la verità dalle informazioni false, poiché siamo costantemente espostɜ a un’enorme quantità di contenuti provenienti da fonti diverse e attraverso molteplici piattaforme.
Le fake news non sono una novità, ma ciò che preoccupa maggiormente è la quantità e la velocità con cui si diffonde la disinformazione, amplificata dall’uso eccessivo dei social media. Questa situazione rappresenta una sfida senza precedenti!
Secondo una ricerca Eurobarometro condotta nel dicembre 2019, oltre la metà dellɜ intervistatɜ nell’Unione Europea ritiene che le informazioni diffuse siano frequentemente fuorvianti.
Think Twice intende supportare lo sviluppo delle competenze di media literacy in ambito educativo. Il suo obiettivo principale è creare opportunità di crescita per studentɜ, docenti ed educatorɜ, proponendo iniziative concrete da integrare nei curricula e nella formazione professionale continua (CPD) dellɜ docenti, focalizzandosi sull’alfabetizzazione mediatica e digitale.
Obiettivi
- Abilitare, responsabilizzare e supportare lɜ educatorɜ a migliorare l’uso degli strumenti digitali per l’educazione
- Utilizzare le tecnologie digitali per collaborare con altrɜ educatorɜ, condividendo e scambiando conoscenze ed esperienze, e innovando collettivamente le pratiche pedagogiche
- Utilizzare fonti e risorse digitali per lo sviluppo professionale continuo
- Considerare gli specifici obiettivi di apprendimento, il contesto, l’approccio pedagogico e il gruppo di studenti, nella selezione delle risorse digitali e nella pianificazione del loro utilizzo
Attività
- Un webinar a paese partner, dedicato a 15 educatorɜ, della durata di 60-90 minuti, con lo scopo di presentare le fasi del progetto ed incoraggiarlɜ a partecipare al piloting dei workshops modulari
- Una serie di 6 workshop di 3 ore ciascuno (90 minuti per ciascun concetto di workshop) con 10 partecipanti ciascuno. Ogni serie di 6 workshop è stata realizzata 3 volte in ciascun paese partner: 1 volta con 10 educatorɜ che lavorano nella scuola primaria o secondaria, 1 volta con 10 educatorɜ che lavorano con adulti, e una volta con 10 studentɜ universitariɜ frequentanti percorsi di formazione per futurɜ docenti
- Un gioco per lo sviluppo della media literacy indirizzato a di tutte le età, con l’obiettivo di fornire allɜ educatorɜ uno strumento didattico personalizzato da implementare in qualsiasi contesto (di persona, online, ibrido). Il gioco potrebbe anche essere utilizzato dallɜ studentɜ in modo autonomo, senza la presenza dellǝ facilitatorǝ
Risorse
- “Think Outside the Box” – Guida sulla “gamification” della media literacy rivolta allɜ educatorɜ. La guida sarà tradotta e fornita nelle lingue nazionali dei partners: croato, italiano, portoghese, francese, greco, rumeno e lituano
- “Think Ahead” – Creazione di una guida dedicata a fornitorɜ e docenti su come strutturare un piano d’azione per la competenza digitale e mediatica
- “Think for Yourself” – Creazione di 3 micro-credential MILCompEducator che delineano il profilo dell’educatorǝ competente in ambito media literacy e che si interfaccia con studentɜ di scuola primaria, secondaria e per adulti
Impatto
- 120 partecipanti ai webinar online
- 80 rappresentanti di politiche educative che parteciperanno ad incontri con i partner del progetto
- 20 partecipanti alle Giornate “Media Literacy” organizzate durante il progetto
- 8 eventi di networking organizzati durante le Giornate “Media Literacy”
Partner
- USTANOVA ZA OBRAZOVANJE ODRASLIH DANTE (Croazia, coordinatore)
- CESIE ETS (Italia)
- MENTORTEC SERVICOS DE APOIO A PROJECTOS TECNOLO (Portogallo)
- SYNCNIFY (Francia)
- THE RURAL HUB COMPANY LIMITED BY GUARANTEE (Irlanda)
- CENTRUL PENTRU PROMOVAREA INVATARII PERMANENTE (Romania)
- Inspectoratul Scolar Judetean Timis (Romania)
- ONTISI ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETERIA (Grecia)
- VIESOJI ISTAIGA BALTIJOS EDUKACINIU TECHNOLOGIJU IN (Lituania)