SafeBorders – Strengthening Judicial expertise and Frontline support to combat Child Trafficking

Home » Progetti » Diritti e Giustizia » SafeBorders – Strengthening Judicial expertise and Frontline support to combat Child Trafficking

Sviluppare competenze, rafforzare la cooperazione e sfruttare la tecnologia per migliorare i sistemi giudiziari, proteggere bambinɜ vulnerabili e contrastare la tratta di minori in Europa e oltre.

Contesto

Il progetto affronta la complessa e urgente sfida contro la tratta di esseri umani, una grave violazione dei diritti umani fondamentali che genera circa 14 miliardi di euro all’anno in profitti illeciti legati al solo sfruttamento sessuale. Lɜ minori rappresentano quasi un quarto delle vittime, con la maggior parte di loro trafficatɜ per fini di sfruttamento sessuale. Nonostante la gravità del fenomeno, i tassi di denuncia, i processi e le condanne restano bassissimi, evidenziando lacune sistematiche nella risposta al crimine.

Questa situazione è aggravata da fattori come difficoltà nel reperire prove, una cooperazione limitata tra paesi e la mancanza di una formazione adeguata ad autorità giudiziarie e operatorɜ di prima linea. Inoltre, i flussi migratori in aumento, le conseguenze del conflitto in Ucraina e le vulnerabilità socio-economiche accrescono il rischio per lɜ minori, specialmente se non accompagnatɜ, che diventano facili prede per trafficanti senza scrupoli.

Per rispondere a queste sfide, è fondamentale adottare un approccio coordinato a livello transnazionale. Autorità giudiziarie, forze dell’ordine, operatorɜ sociali e altre figure chiave necessitano di strumenti più efficaci e di una maggiore preparazione per individuare e proteggere le vittime, perseguire le persone responsabili e smantellare le reti criminali. L’utilizzo di tecnologie innovative, come piattaforme basate sull’intelligenza artificiale per rilevare schemi di sfruttamento e migliorare lo scambio di informazioni, è cruciale per colmare il divario tra indagini e condanne.

SafeBorders nasce per affrontare queste criticità migliorando le competenze delle figure professionali coinvolte, potenziando la collaborazione internazionale e impiegando tecnologie avanzate per contrastare la tratta di minori. Attraverso queste azioni, il progetto mira a garantire la protezione dellɜ minori vulnerabili, rafforzare i sistemi giudiziari e offrire risposte più efficaci al fenomeno della tratta in Europa e oltre.

Obiettivi

  • Approfondire la comprensione delle dinamiche della tratta di minori e delle operazioni delle reti criminali coinvolte, fornendo spunti concreti attraverso attività di ricerca e analisi.
  • Rafforzare, potenziare e valorizzare le competenze di procuratorɜ, giudici e operatorɜ di prima linea nei paesi partner su aspetti specifici della tratta di minori, migliorando l’individuazione, la segnalazione e la gestione dei casi, oltre a prevenire, identificare e proteggere dalle situazioni di tratta.
  • Creare una rete di procuratorɜ specializzatɜ nei paesi partner per migliorare la cooperazione transfrontaliera e rendere più efficace l’azione legale contro le reti di tratta.
  • Potenziare le capacità delle autorità giudiziarie nel contrasto alla tratta di minori attraverso una piattaforma sviluppata con l’intelligenza artificiale.
  • Sensibilizzare e promuovere la collaborazione tra la comunità sul tema della tratta di minori.

Attività

  • Mappatura del panorama della tratta di minori, analisi dei bisogni dei soggetti coinvolti e identificazione delle sfide e delle migliori pratiche attraverso una ricerca integrata.
  • Sviluppo e realizzazione di corsi di formazione online per procuratorɜ, giudici e operatorɜ di prima linea, inclusi workshop specializzati per procuratorɜ e moduli su misura per il lavoro con le vittime di tratta.
  • Sviluppo di uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per supportare le autorità giudiziarie nell’analisi dei casi di tratta e nell’identificazione di modelli e reti ad alto rischio.
  • Organizzazione di incontri tra le parti interessate per promuovere il dialogo e la cooperazione tra i soggetti rilevanti nel contrasto alla tratta di minori.
  • Campagna di sensibilizzazione rivolta a genitori, assistenti familiari, membri della comunità e minori per aumentare la consapevolezza sulle realtà della tratta.
  • Tavole rotonde e conferenza transnazionale con istituzioni europee, organizzazioni internazionali e stakeholder per discutere sfide chiave, migliori pratiche e opportunità di collaborazione contro la tratta di minori.

Risorse

  • Manuale per il contrasto alla tratta di minori.
  • Materiali formativi per procuratorɜ, giudici e operatorɜ di prima linea.
  • Video informativi.
  • Raccomandazioni politiche.

Impatto

  • Miglioramento delle competenze e delle conoscenze di oltre 300 professionistɜ, tra cui procuratorɜ, ufficiali delle forze dell’ordine e operatorɜ di prima linea, per contrastare in modo più efficace la tratta di minori.
  • Creazione di una rete transnazionale di procuratorɜ specializzatɜ e promozione di un dialogo e una cooperazione continuativa tra attorɜ chiave, coinvolgendo almeno 20 procuratorɜ specializzatɜ in 10 paesi.
  • Implementazione di una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per migliorare significativamente l’analisi dei dati e la raccolta di informazioni, facilitando l’identificazione di schemi di tratta e sospetti.
  • Sensibilizzazione di oltre 300 soggetti, tra agenzie governative, autorità giudiziarie, forze dell’ordine, ONG ed altri attorɜ con linee guida e raccomandazioni per prevenire e affrontare la tratta di minori.
  • Coinvolgimento attivo di genitori, studentɜ e membri della comunità attraverso laboratori mirati e campagne di sensibilizzazione, con un impatto su oltre 100.000 individui nel rafforzare gli sforzi di protezione dellɜ minori.

Partners

The project

SafeBorders – Strengthening Judicial expertise and Frontline support to combat Child Trafficking

Project number

101188335

Implementation date

01/01/2025 – 31/12/2026

Fundings

DG Home, ISF-2023-TF2-AG-OC

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

luciano.cortese@cesie.org

Follow the project in action

CESIE ETS