Promuovere opportunità, spazi, strumenti strutturati per orientare rifugiatɜ ucrainɜ nei percorsi di sviluppo sociale e lavorativo, con un supporto psicologico costante
Contesto
I processi di partecipazione di rifugiatɜ ucrainɜ a livello europeo rappresentano sfide complesse, che richiedono opportunità, spazi e strumenti variegati che promuovano sviluppo personale, professionale e supporto emotivo e psicologico. Le difficoltà aumentano laddove rifugiatɜ ucrainɜ non hanno accesso a percorsi occupazionali sostenibili o opportunità formative, che rallentano i loro percorsi di partecipazione socio-economica. Molti rifugiatɜ ucrainɜ, soprattutto nei contesti locali della Polonia, Romania e Slovacchia, non hanno avuto l’opportunità di acquisire o rafforzare quelle competenze trasversali utili per entrare nel mondo del lavoro in un nuovo contesto, con un alto rischio di esclusione sociale. Le organizzazioni locali e gli attori pubblici, privati e accademici svolgono un ruolo cruciale nell’offrire supporto psicologico, formazione e opportunità per lo sviluppo o il rafforzamento di competenze e strumenti, favorendo l’inclusione lavorativa e sociale. La partecipazione attiva alle iniziative locali e l’acquisizione di competenze trasversali sono strumenti fondamentali per promuovere l’autonomia di rifugiatɜ e rafforzare il senso di comunità. La creazione o il rafforzamento di ecosistemi collaborativi multidisciplinari e multiattoriali (settori pubblici, privato, accademici e società civile) e di opportunità di scambio tra rifugiatɜ e cittadinɜ localɜ contribuiscono a migliorare la resilienza finanziaria e percorsi occupazionali di lunga durata, creando legami sociali che favoriscono una partecipazione più attiva sul territorio.
Obiettivi
- Rafforzare le conoscenze e competenze di operatorɜ socio-educativɜ in Slovacchia, Romania e Polonia sulla resilienza finanziaria, supporto psicologico e sostenibilità occupazionale;
- creare spazi di supporto e monitoraggio continuo per operatorɜ, fornendo strumenti per gestire efficacemente i percorsi di sviluppo professionale e sociale di rifugiatɜ ucrainɜ;
- sviluppare e rafforzare competenze trasversali tra rifugiatɜ ucrainɜ che vivono in Romania, Slovacchia e Polonia, attraverso formazione specifica su gestione finanziaria, occupazione sostenibile, e competenze lavorative generali, per migliorare le opportunità di accesso al mercato del lavoro.
- promuovere la collaborazione tra organizzazioni pubbliche, private, accademiche e della società civile, sia a livello locale che internazionale, per replicare modelli di sviluppo e rafforzamento socio-economici personalizzati per rifugiatɜ ucrainɜ;
Attività
- Opportunità formative per personale socio-educativo e staff risorse umane sulla sostenibilità occupazionale e sulla resilienza finanziaria di rifugiatɜ ucrainɜ;
- opportunità formative per rifugiatɜ ucrainɜ su temi legati alla sostenibilità occupazionale e alla resilienza finanziaria;
- creazione di gruppi e spazi di condivisione e discussione per aree tematiche legate alla partecipazione sul territorio di rifugiatɜ ucrainɜ;
- workshop transnazionali di apprendimento e scambio buone pratiche;
Risorse
- Manuale guida per operatorɜ socio-educativɜ sulla sostenibilità occupazionale;
- Manuale guida per rifugiatɜ ucrainɜ sulla sostenibilità occupazionale;
- Manuale guida per operatorɜ socio-educativɜ sulla resilienza finanziaria;
- Manuale guida per rifugiatɜ ucrainɜ sulla resilienza finanziaria;
- Modello di club di discussione
- Modello per la mappatura delle iniziative locali
- Manuale resilienza psicologica e sociale per operatorɜ che offrono supporto rifugiatɜ ucrainɜ;
- Manuale guida pratica per la resilienza psicofisica per rifugiatɜ ucrainɜ;
- Opuscolo guida per il personale di risorse umane relativo al supporto di rifugiatɜ ucrainɜ in ogni fase del percorso professionale.
- Rapporto sulle attività pilota in 3 paesi con un portfolio di buone pratiche
- Strategia di impatto per lo scambio di conoscenze e l’apprendimento continuo tra i principali stakeholder
Impatto
- Almeno 90 rifugiatɜ ucrainɜ formatɜ per partecipare attivamente e in modo salutare alla vita sociale, finanziaria e professionale in Polonia, Slovacchia e Romania.
- 12 operatorɜ socio-educativɜ formatɜ per supportare rifugiatɜ ucrainɜ che vivono in Slovacchia, Romania e Polonia per rafforzare le loro conoscenze e competenze legate al mondo finanziario e professionale;
- 18 rappresentantɜ di Risorse Umane sensibilizzatɜ per poter supportare un percorso di crescita lavorativo e strutturato di rifugiatɜ ucrainɜ;
Partner
- Fundacja Innowacja i Wiedza (Polonia, coordinatore)
- Clovek V Ohrozeni (Slovacchia)
- CESIE ETS (Italia)
- HEKS/EPER Switzerland (Romania)