Obiettivi
- Migliorare la qualità dei progetti di mobilità internazionale, e assicurare una maggiore inclusione e partecipazione alle opportunità educative;
- Ideare misure standard da condividere con i volontari, gli educatori, i lavoratori, le organizzazioni e le istituzioni europee impegnate nell’ambito della mobilità giovanile europea;
- Aumentare la qualità dei progetti di mobilità giovanile attraverso azioni inclusive, e per il maggior accesso alle opportunità educative all’estero dei giovani con minori possibilità;
- Sensibilizzare le istituzioni europee e le organizzazioni nell’adottare misure standard di prevenzione alla violenza e discriminazioni.
Attività
- Ricerca per la raccolta e condivisione di buone pratiche e per l’elaborazione finale dei protocolli, con il coinvolgimento diretto di professionisti e volontari impegnati nella mobilità internazionale;
- Organizzazione di eventi formativi ed educativi di promozione dei protocolli e come strumenti standard di qualità nei progetti di mobilità.
Risorse
- Un manuale con i protocolli, con le linee guida per il loro uso, adattamento e distribuzione tra le istituzioni e le organizzazioni dell’UE che lavorano sulla mobilità giovanile
- Guida per una comunicazione più inclusiva nei progetti di mobilità
Impatto
- 500 operatori ed educatori formati sulla mediazione e la gestione delle discriminazioni nei progetti di mobilità internazionale;
- Coinvolgimento di organizzazioni esterne al partenariato, e interessate all’attuazione dei protocolli nei loro progetti di mobilità.
- Coinvolgimento di un ente pubblico per ogni paese partecipante al progetto, per l’attuazione dei protocolli nelle proprie attività di mobilità internazionale,
- Manifestazioni di interesse per l’adozione o l’adeguamento dei protocolli in paesi al di fuori del partenariato.
- Un riconoscimento della rilevanza dei risultati del progetto da parte di una delle istituzioni europee.
- 100 organizzazioni raggiunte dalle attività di disseminazione ed eventi moltiplicatori.
- 10.000 giovani raggiunti dai benefici dell’attuazione del protocollo.
Partner
- Asociación Mundus (Spagna, Coordinator)
- CESIE (Italia)
- LEAPS (Scozia)
- MARTA Center (Lettonia)