Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto è rinforzare la dimensione internazionale, interculturale e globale attraverso la realizzazione dell’internazionalizzazione in casa presso gli istituti di istruzione superiore coinvolti, al fine di migliorare la qualità del sistema educativo e apportare un contributo significativo alla società.
Obiettivi specifici:
- Formulare un concetto di internazionalizzazione in casa coerente e dettagliato che possa essere incorporato nei piani strategici degli istituti di istruzione superiore coinvolti in base alle loro specifiche esigenze;
- Aumentare la portata e la fattibilità delle attività di internazionalizzazione in casa implementate negli istituti di istruzione superiore coinvolti;
- Formare un pool di esperti in grado di sviluppare e integrare l’internazionalizzazione in casa all’interno degli istituti di istruzione superiore;
- Avviare una piattaforma online come strumento per l’internazionalizzazione in casa;
- Istituire/modernizzare le strutture/entità esistenti responsabili per l’internazionalizzazione in casa negli istituti di istruzione superiore.
Attività
- Effettuare un’analisi dei bisogni a livello istituzionale, nazionale e regionale e delineare le aree prioritarie per l’internazionalizzazione;
- Creare un archivio delle conoscenze e reti di esperti della conoscenza a livello istituzionale, nazionale e regionale, compreso un modello di coordinamento per l’utilizzo delle risorse esistenti;
- Creare contenuti di formazione per i membri delle reti di esperti che comprendono linee guida su come preparare brevi opportunità di formazione per trasmettere conoscenze ad altri e linee guida per la creazione di documenti di “Richieste di Conoscenza” inviate alla rete di esperti;
- Formare il personale di base di tutte le istituzioni dell’UE attraverso attività di formazione per i formatori e organizzare corsi di formazione pilota in tutti i paesi partner.
Risorse
- Analisi dei bisogni sul capitale di conoscenza esistente e sulle lacune, definendo le priorità delle aree di internazionalizzazione;
- Archivio delle conoscenze;
- Rete di esperti della conoscenza e modello di coordinamento per mettere insieme casi di conoscenza con lacune di conoscenza;
- Contenuti formativi per lo sviluppo delle capacità nell’internazionalizzazione;
- Pacchetto di strumenti per la formazione (materiali, dossier della formazione ed elenco degli accademici formati e nuovamente formati);
- Piattaforma di e-learning per l’erogazione, il supporto e lo scambio di capitale di conoscenza esistente e nuovo.
Impatto
- Aumento delle capacità di ricerca e della qualità della ricerca delle università dei Paesi Partner,
- Avvio di un processo continuo di cooperazione nella ricerca e nell’innovazione tra università e imprese locali.
Partner
- Coordinatore: University of Tirana (Albania)
- Middlesex University (Regno Unito)
- Hamburg University of Technology (Germania)
- University of Cagliari (Italia)
- CESIE (Italia)
- European University of Tirana (Albania)
- University of Prishtina (Kosovo)
- University of Tuzla (Bosnia and Herzegovina)
- Dzemal Bijedic University of Mostar (Bosnia and Herzegovina)
- Universum College (Kosovo)