Obiettivi:
- Fornire un migliore accesso al mercato del lavoro e al sistema educativo per persone immigrate, con status di rifugiato e NEET e per coloro che si trovano in una situazione di vulnerabilità nel mercato del lavoro perché non possiedono le competenze linguistiche o perché non riescono con le loro attuali competenze ad accedere ai posti di lavoro disponibili nel paese di arrivo;
- Migliorare le opportunità di lavoro e di istruzione per persone immigrate, con status di rifugiato e NEET creando un compendio e un dizionario internazionale online
Attività:
- Sviluppo di 13 glossari su espressioni linguistiche di base e specialistiche;
- Creazione di una piattaforma web in grado di fornire parole e frasi utili nell’accesso al mondo del lavoro e dell’educazione;
- Organizzazione di 4 eventi divulgativi per diffondere i materiali a 80 agenzie “chiave” e personale volontario.
Risorse:
- Un glossario e una serie di frasi chiave tradotte in 8 lingue e che coprono 5 settori occupazionali;
- App online e sito web per accedere agli strumenti linguistici, con quiz per l’apprendimento e video;
- Casi di studio e video per aiutare a superare le barriere occupazionali e interviste ai beneficiari e ai datori di lavoro;
- Informazioni sul mondo del lavoro che coprono temi di base come contratti, le regole del lavoro autonomo e le informazioni per l’avvio di startup.
Impatto:
- Maggiore accesso a risorse per la formazione e la ricerca di lavoro per persone immigrate, con status di rifugiato e NEET;
- Aumentato l’accesso al mercato del lavoro per persone immigrate, con status di rifugiato, ma anche per NEET e altri gruppi svantaggiati;
- Maggiore consapevolezza delle sfide e delle esigenze legate all’apprendimento delle lingue e all’accesso al mercato del lavoro per alcuni gruppi svantaggiati.
Partner:
- INTERNATIONALER BUND-IB BERLIN-BRANDENBURG GGMBH -Germania (Coordinatore)
- RLN Ltd Vereinigtes Königreich-uk – Gran Bretagna
- Europe for Diversity Culture and Coexistence -Grecia
- Alos Centro Europeo de Idiomas, S.L -Spagna
- CESIE – Italia