Obiettivi
- Implementare il toolkit REPLACE di cambiamento comportamentale per mettere fine alla Mutilazione Genitale Femminile (MGF) nelle comunità che la praticano all’interno dell’UE
- Valutare l’esperienze inerenti all’uso dell’approccio metodologico e al contesto del cambiamento comportamentale dentro il toolkit, tra quelli coinvolti
- Impegnare le comunità nell’elaborazione di strategie di cambiamento
- Sviluppare possibili tecniche e protocolli di valutazione con le comunità per le loro strategie di cambiamento
- Sviluppare e migliorare il toolkit REPLACE di cambiamento comportamentale per mettere fine alla MGF nell’UE
Attività
- Lavorare con le comunità Somale e Sudanesi originali (Regno Unito e Paesi Bassi) del precedent e progetto REPLACE (2010-11), applicarne i risultati e l’approccio per elaborare nuove strategie di cambiamento su misura all’interno delle loro comunità
- Applicare l’approccio e il toolkit REPLACE ad altre comunità che praticano la MGF in altri paesi dell’UE (Italia, Portogallo e Spagna) per identificare i catalizzatori e gli ostacoli specifici per il cambiamento, importanti tanto quanto il focalizzarsi sull’elaborazione di strategie di intervento
Risultati
- Toolkit pilota REPLACE di cambiamento comportamentale per mettere fine alla MGF con le comunità che la praticano all’interno dell’UE
- Il Toolkit “The Replace approach: Supporting communities to end FGM in the EU” fornisce una panoramica dettagliata sul tema delle MGF e su ciò che è finora conosciuto nell’Unione Europea. L’approccio del behaviour change è spiegato nel dettaglio e fa riferimento a rilevanti teorie e letteratura a riguardo
- REPLACE 2 – Community Handbook disponibile in Inglese, offre informazioni pratiche su come applicare l’approccio REPLACE nell’ambito delle MGF e ha lo scopo di essere una pratica guida su come implementare passo per passo il lavoro in questo campo
- REPLACE 2– Executive Summary
- “Raccontare fotografando” laboratorio media con diversi membri delle comunità eritrea ed etiope di Palermo, attraverso un percorso di sei incontri sulla fotografia, video e storytelling
- Incontro finale e Conferenza al Parlamento Europeo di Bruxelles
Partner
- Coordinatore: Università di Coventry (Regno Unito)
- Forward UK (Regno Unito)
- The Federation of the Somali Associations in the Netherlands (Paesi Bassi)
- Associação para o Planeamento da Família (Portogallo)
- Gabinet d’Estudes Socials (Spagna)
- International Centre for Reproductive Health, Ghent University (Belgio)