Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future

Home » Progetti » Imprenditorialità e occupazione » Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future

Obiettivi

  • Esplorare il patrimonio industriale in zone affette da declino industriale e contribuire allo sviluppo delle loro economie locali sulla base di questo patrimonio;
  • Lavorare sui pregiudizi diffusi tra i giovani riguardo il potenziale economico di queste aree, per contrastare la disoccupazione, la fuga di cervelli e il disequilibrio tra competenze e offerta lavorativa locale;
  • Fornire competenze specifiche in merito all’utilizzo di strumenti digitali a professionisti impegnati nell’istruzione e formazione dei giovani.

Attività

  • Mappatura del patrimonio industriale nelle aree di attività del progetto ed analisi delle potenzialità attuali e future di sviluppo economico in queste aree;
  • Interviste con esperti del patrimonio industriale, professionisti impegnati nell’istruzione e formazione dei giovani, rappresentanti del mercato del lavoro locale e rappresentanti di buone pratiche nell’uso del digitale in ambito educativo;
  • Creazione di mappe urbane interattive per migliorare la conoscenza dei giovani del patrimonio industriale ed economico locale;
  • Sperimentazione delle mappe urbane interattive con studenti e studentesse (14-18 anni) e professionisti impegnati nell’istruzione e formazione dei giovani;
  • Creazione di un toolkit per supportare i professionisti dell’istruzione e formazione di giovani nell’utilizzo di strumenti digitali.

Risorse

Impatto

  • Insegnanti e formatori rafforzeranno le proprie competenze e conoscenze nell’uso di strumenti digitali nell’istruzione e formazione dei giovani;
  • Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza del patrimonio industriale e del mercato del lavoro locale e saranno maggiormente interessati a cercare un impiego nella propria città/regione, rafforzando le competenze richieste;
  • Il patrimonio economico di aree post-industriali riceverà maggiori stimoli, riducendo stereotipi spesso associati al loro declino, il disequilibrio tra competenze e offerta lavorativa locale e la fuga di cervelli, e favorendo l’inclusione delle classi più svantaggiate;
  • Lo scambio europeo di buone pratiche per l’uso di strumenti digitali nelle scuole e per contribuire alla rigenerazione di aree post-industriali sarà rafforzato.

Partner

The project

Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future

Project number

Implementation date

01/10/2018 – 30/06/2021

Fundings

EACEA – Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency, Erasmus+, Key Action 201 – Strategic Partnerships for school education

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

youth@cesie.org

Social Media

Follow the project in action

IMMERSED – Ensuring employment sustainability and financial resilience through a multi-layered model of well-being and immersion for Ukrainian Refugees in local communities

IMMERSED – Ensuring employment sustainability and financial resilience through a multi-layered model of well-being and immersion for Ukrainian Refugees in local communities

Promuovere opportunità, spazi, strumenti strutturati per orientare rifugiatɜ ucrainɜ nei percorsi di sviluppo sociale e lavorativo, con un supporto psicologico costante   Contesto I processi di partecipazione di rifugiatɜ ucrainɜ a livello europeo rappresentano...

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

CESIE ETS