Obiettivi
- Sviluppare approcci innovativi di insegnamento e apprendimento per includere il Management della Creatività e dell’Innovazione (CIM) nelle università e nelle aziende
- Trasferire agli studenti di diverse facoltà le competenze CIM attraverso l’apprendimento non-formale e informale incentrato su stage in imprese, progetti di lavoro individuale e lavoro di gruppo
- Trasferire conoscenze e competenze dello staff (responsabili delle risolse umane e della formazione) su come organizzare e supportare i tirocini e la convalida delle competenze sulla base dell’approccio CIM
- Creare un sistema di convalida e certificazione delle competenze CIM collegato ai sistemi di certificazione europei
Attività
- Identificazione di approcci esistenti per l’acquisizione e la convalida delle competenze CIM nel mondo universitario e aziendale
- Sviluppo di un sistema di validazione delle competenze di gestione della creatività e dell’innovazione
- Sviluppo dell’approccio di apprendimento orientato all’acquisizione delle competenze CIM
- Formazione per il personale educativo e per esperti delle risorse umane sull’applicazione dell’approccio CIM
Risultati
- CIM Report sugli approcci esistenti per l’acquisizione e validazione delle competenze CIM nei programmi di studio europei
- Sistema di validazione per le competenze per il Management della Creatività e dell’Innovazione
- Programma di apprendimento ibrido CIM
- Formazione transnazionale per i responsabili delle risolse umane e della formazione
- Tirocini per studenti in imprese
Partner
- Universitaet Duisburg-Essen (Germania, coordinatore)
- Deutsches Institut fuer Erwachsenenbildung eV Leibniz-Zentrum (Germania)
- Blended learning institutions cooperative (Germania)
- Q21 – Agentur fur qualifizierungs und transfermanagement gmbh (Germania)
- Joker Toerisme nV (Belgio)
- Trendhuis (Belgio)
- Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna (Italia)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia)
- Vilniaus Universitetas (Lituania)
- Lietuvos Pramonininku Konfederacija (Lituania)
- Aristotelio panepistimio thessalonikis (Grecia)
- Catro (Bulgaria)
- Die Berater Unternehmensberatungs Gesellschaft mbh (Austria)
- Dublin City University (Irlanda)
- Instituto Politecnico de Leiria (Portogallo)