FEM-ABLE – Promoting women’s participation in the political domain

Home / Progetti / Diritti e Giustizia / FEM-ABLE – Promoting women’s participation in the political domain

Promuovere la partecipazione di tutte le persone nei processi decisionali politici, con lo sviluppo e l’implementazione di strategie nazionali ed Europee per l’uguaglianza di genere.

Contesto

Fin dalla concezione della democrazia, le donne sono state sistematicamente escluse dalla sfera politica nell’occidente fino agli inizi del 1800, quando in alcuni paesi dell’Europa si sono attivati movimenti per estendere il suffragio alle donne. Nel corso del XIX secolo, le donne hanno lentamente ottenuto il diritto di voto, il diritto di partecipare alla vita politica ed una leggera rappresentanza parlamentare, come si evince dall’Obiettivo 5.5 dell’agenda 2030 (OSS) delle Nazioni Unite, che si concentra sulla garanzia della piena ed effettiva partecipazione delle donne e delle pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale. In Europa, l’Indice sull’uguaglianza di genere (2021) mostra come il potere politico delle donne sia attualmente pari al 58,5%. Anche se relativamente più alto rispetto ad altre parti del mondo, il punteggio è variabile all’interno del continente e non raggiunge ancora la parità tra uomini e donne nella sfera politica. Nonostante si riconosca la necessità di un cambiamento strutturale per garantire una vera uguaglianza e non mera parità delle donne* e delle persone che non si riconoscono nel genere femminile e/o maschile, è anche vero che la promozione e la sensibilizzazione alla partecipazione politica di tutte le persone che si identificano come donne suppone un prima passo per ridurre il divario di genere.

*Intendiamo “donne” tutte quelle persone che si riconoscono come tali

Obiettivi

  • Promuovere la partecipazione e rappresentazione di tutte le persone nei processi decisionali politici, con un’attenzione particolare sulle donne, attraverso lo sviluppo di strategie nazionali ed europee.  
  • Identificare le barriere che perpetuano la bassa partecipazione politica delle donne e mappare strategie e politiche rilevanti che favoriscano la sua rappresentazione politica in ogni paese partner.
  • Creare strategie di uguaglianza di genere che sostengano e difendano la potenzialità delle persone sottorappresentate nella politica.
  • Formare e sensibilizzare gli organismi nazionali ed Europei sull’uguaglianza di genere, alle autorità pubbliche e agli elettori/candidati.
  • Creare e promuovere reti politiche a livello locale e comunitario.
  • Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di promuovere la partecipazione delle donne alla vita politica.

Attività

  • Conduzione di una ricerca documentale e sul campo per identificare e valutare le strategie di uguaglianza di genere esistenti nei contesti nazionali e determinare le lacune, le esigenze e le aspettative delle donne coinvolte nella sfera politica e dellɜ giovanɜ elettorз.
  • Creazione di 7 strategie nazionali e di 1 strategia Europea FEM-ABLE per promuovere la partecipazione politica delle donne.
  • Implementazione delle strategie nazionali FEM-ABLE attraverso la realizzazione workshop e altre attività con il coinvolgimento di persone influenti in grado di guidare il cambiamento nella partecipazione politica delle donne, ad esempio elettorз/candidatз, organismi per la parità di genere, partiti politici, ONG, autorità pubbliche, personale accademico, ecc.
  • Conferenza finale a livello Europeo.

Risorse

  • 7 report nazionali e 1 report Europeo sulla situazione attuale dell’uguaglianza di genere in politica, basati sulla ricerca documentale e sul campo in ogni paese partner.
  • 1 Policy toolkit con strumenti politici per promuovere la partecipazione politica delle donne composto da 7 strategie nazionali e 1 strategia Europea in materia di parità di genere nella sfera politica, e report di casi di studio.
  • Piattaforma on-line sulla parità di genere con buone pratiche.

Impatto

  • Migliorare la comprensione delle attuali barriere che impediscono o dissuadono le donne a partecipare alla vita politica.  
  • Fornire policy e procedure concrete per promuovere la partecipazione politica di tutte le persone, con un’attenzione particolare sulle donne.
  • Sviluppo delle competenze di 490 partecipanti per attuare strategie per la parità di genere che garantiscano un maggiore coinvolgimento delle donne nel mondo della politica. 
  • Creazione di una rete europea impegnata a lavorare attivamente e collettivamente per aumentare la partecipazione politica delle donne attraverso l’apprendimento reciproco, la cooperazione e lo scambio di buone pratiche.

Partner

Il progetto

FEM-ABLE – Promoting women’s participation in the political domain

Numero di progetto

101088295— FEM-ABLE

Data di attuazione

01/01/2023 – 31/12/2024

Istituzione Finanziatrice

CERV-2022-GE. CERV-PJG. JUST/04

Categorie

Unità

Diritti e Giustizia

Info & contatti

E-mail

nuria.casablanca@cesie.org

Visita il sito

https://femable.eu/

Social Media

Segui il progetto in azione

CESIE