Obiettivi
- Fornire strutture di supporto ai giovani, in particolare quelli provenienti da comunità marginalizzate, per offrire la possibilità di fare scelte consapevoli sui percorsi successivi alla scuola dell’obbligo.
- Condividere esempi di buone pratiche nello sviluppo dell’identità personale per la prevenzione dell’abbandono scolastico precoce e mostrato come queste possono essere supportate grazie anche agli stakeholder chiave, insegnanti e genitori.
- Sviluppare nuovi materiali per la formazione degli insegnanti in modo tale che questi possano supportare al meglio i giovani nel prendere decisioni consapevoli sui percorsi successivi alla scuola dell’obbligo e formare a loro volta 400 orientatori nei paesi partner.
- Redigere una guida sulle politiche transnazionali cosicché il processo venga supportato dal contesto politico locale ed europeo.
Attività
- Un sondaggio per mappare gli attori della politica sulle tipologie e l’impatto
dell’attuale offerta di politiche in ogni paese coinvolto. - Giovani, insegnanti, genitori e responsabili politici progettano congiuntamente i risultati di cui potranno eventualmente beneficiare.
- Organizzazione di seminari e gruppi di lavoro per giovani, insegnanti, genitori e responsabili politici.
- Sperimentare e valutare le risorse prodotte con giovani, insegnanti, genitori e responsabili politici durante gli eventi di apprendimento organizzati in ciascun paese.
Risultati
- Guide politiche transnazionali: una guida online che affronta le esigenze dei responsabili politici garantendo che comprendano come la produzione e il potenziamento delle politiche possano identificare lo sviluppo nei giovani.
- Gioco sulle abilità e le competenze: un app di gioco interattiva che consente ai giovani di esplorare la propria identità, abilità e competenze e inoltre sperimentare in sicurezza possibili scenari futuri per se stessi.
- Guide per i genitori: una guida online che aumenta la consapevolezza della necessità dei giovani di sviluppare la comprensione di se stessi come individui e che spieghi il ruolo del genitore nel sostenere questo processo.
- Guide di pratica transnazionale: una guida online che aumenta la consapevolezza delle necessità dei giovani di sviluppare la comprensione di se stessi come individui e di come gli insegnanti possono svolgere un ruolo nel sostenere questo sviluppo.
- Materiale per la formazione degli insegnanti: Materiale per la formazione online che consente agli insegnanti di impegnarsi in attività di apprendimento professionale incentrate su come supportare i giovani nella comprensione delle loro capacità e
competenze.
Impatto
- Un’analisi delle politiche europee pertinente.
- Dati rilevati attraverso mappature circa:
a) la comprensione di come i giovani di tutta Europa si vedono, delle tecnologie che usano e delle abitudini sociali relative ad app e giochi.
b) il modo in cui i genitori vedono la fase di passaggio dalla scuola primaria alla
scuola secondaria.
c) pratiche educative a supporto dei giovani per facilitare la comprensione della loro identità, dei loro punti di forza e dei loro bisogni di crescita. - I giovani saranno più preparati a prendere decisioni consapevoli sul loro futuro, gli insegnanti si sentiranno più sicuri nel supportare i giovani, così come i genitori che prenderanno parte al progetto.
- Fornire agli insegnanti le conoscenze, gli strumenti e la fiducia per realizzare
cambiamenti positivi nelle loro organizzazioni o nella politica educativa. - I responsabili politici troveranno più semplice comprendere l’importanza dello sviluppo dell’identità e in che modo la promozione di politiche a favore potrebbe supportare questo processo nei giovani.
Partner
- LEEDS BECKETT UNIVERSITY (Regno Unito, coordinatore)
- Ahead Partnership Limited (Regno Unito)
- UNIVERSITETET I TROMSOE (Norvegia)
- ZAVOD REPUBLIKE SLOVENIJE ZA SOLSTVO (Slovenia)
- PIN Progresso Infantil (Portogallo)
- CESIE (Italia)