Guida
L’obiettivo di questa guida è quello di aiutare i/le docenti a creare ambienti di apprendimento sicuri che si concentrino sulle voci e sui bisogni di tutti gli studenti e le studentesse e che esplorino le possibilità di scelte professionali consapevoli.
La prima parte della guida fornisce strategie per promuovere opportunità di apprendimento in classe che siano rilevanti, significative e coinvolgenti per tutti gli studenti e le studentesse. Condividiamo idee su come incoraggiare il supporto dei/delle docenti e la consulenza professionale, per garantire che siano consapevoli dei diversi percorsi di carriera a loro disposizione e acquisiscano competenze trasversali cruciali per la loro futura occupazione.
La seconda parte mira ad approfondire la conoscenza delle identità e delle esperienze degli studenti e delle studentesse, soprattutto di quelli/e provenienti da contesti potenzialmente emarginati o vulnerabili. La guida offre un approccio globale e orientato alle soluzioni per affrontare un gruppo studentesco eterogeneo.