Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.

Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Il progetto PASSAGE ha lavorato per guidare le scuole nel fornire un efficace processo di inclusione agli studenti con un background migratorio, attraverso una serie di materiali rivolti a insegnanti e studenti.
Questo documento propone delle strategie da adottare a livello nazionale ed Europeo per innovare la didattica delle discipline STEM.
Leggi le newsletter del progetto ENACTED.
Leggi le newsletter del progetto My ID.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
La Guida di ADDET è stata creata per preparare formatrici e formatori a includere l’acquisizione di abilità di problem-solving e design thinking all’interno dei programmi di apprendistato.
Questo rapporto si propone di sintetizzare i profili politici dei Paesi partecipanti al progetto ENACTED per quanto riguarda le pratiche di educazione inclusiva adottate.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Leggi le newsletter di ParentsEngage.
Questo documento contiene un corso di formazione di 30 ore.
Le guide di TEMSIC sono rivolte agli insegnanti al fine di approfondire la tematica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e promuovere nuovi modelli educativi “trasformativi” per formare giovani, cittadini e cittadine attivi delle nostre società.
iLikeIT2 ha l’obiettivo di promuovere il lavoro collaborativo in classe sviluppando un prototipo funzionante di un response tool che permetterà ai docenti di organizzare facilmente e in modo efficiente in termini di tempo gli studenti in gruppi e ricevere risposte da tutti gli studenti partecipanti alla lezione.
Questo documento costituisce il punto di partenza del progetto KITE e consiste in una ricerca bibliografica, il cui obiettivo è quello di proporre un’analisi contestuale dei Paesi partner, dei soggetti interessati e degli aspetti più rilevanti.
Queste newsletter sono indirizzate a chiunque sia interessatə alla formazione degli insegnanti, alle discipline STEAM e al pensiero computazionale. Buona lettura!