L’intersezione tra identità LGBTQI+ e migrazione presenta una serie di sfide complesse, spesso trascurate nelle discussioni generali sulle politiche di asilo e sulle strategie di integrazione.

L’intersezione tra identità LGBTQI+ e migrazione presenta una serie di sfide complesse, spesso trascurate nelle discussioni generali sulle politiche di asilo e sulle strategie di integrazione.
Queste mappe nazionali identificano e categorizzano i servizi operanti nei settori della salute, dell’istruzione, del supporto sociale e della salute mentale, offrendo una visione completa dei supporti disponibili per lɜ tutorɜ e persone straniere di minore età non accompagnate.
Le linee guida forniscono risorse e strumenti utili per tutorɜ e volontariɜ su come organizzare e condurre i circoli di condivisione. Contengono informazioni su come strutturare e sviluppare circoli di condivisione e gruppi di supporto, nonché su come incoraggiare altrɜ tutorɜ a condividere esperienze e strategie di coping.
Leggi le novità di GUIDE!
Questo rapporto presenta un’analisi completa delle buone pratiche che derivano dalle esperienze vissute dallɜ cittadinɜ di paesi terzi e dalle competenze dei partner del progetto provenienti da Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Italia e Svezia.
Il CREATE Capacity-Building Programme è stato costruito per persone all’interno di un processo creativo o interessate a cominciarne uno. Persone che credono nella cultura come forza di coesione sociale, rafforzamento di comunità e motore di cambiamento positivo.
Il manuale supporterà i discenti nella creazione di workshop personalizzati in base alle loro aree di interesse.
Questo toolkit consentirà allɜ artistɜ di seguire il corso di Capacity Building attraverso tutti i contenuti formativi sviluppati dal consorzio CREATE. I materiali didattici comprendono una combinazione di attività con file di testo, presentazioni PPT, casi studio e video che saranno liberamente e apertamente accessibili tramite il Virtual Knowledge Hub del progetto.
Il Toolkit è una risorsa pensata per aiutarti a esprimerti attraverso l’arte e a condividere la tua voce unica con il mondo.
Il Training Hub fornisce brevi corsi di formazione online a educatorɜ e formatorɜ che vogliono saperne di più sull’insegnamento della storia nel contesto dei corsi di inclusione.
New trends in citizens’ participation within the eu è il risultato degli eventi conclusivi di eunite a bruxelles. Durante il training e la conferenza, i partecipanti si sono interrogati sul rapporto tra cittadinanza attiva e diritti.
Il curriculum contiene il piano di lezioni per un corso di lingua italiana blended della durata di 20 ore, mirato a migliorare le competenze didattiche di docenti di lingua che lavorano con persone con background migratorio
EUNITE! mira a coinvolgere maggiormente i cittadini europei nelle elezioni del Parlamento europeo, promuovendo interesse per le politiche dell’UE e un uso critico dei media. Attraverso workshop, dibattiti e incontri, ha prodotto il Citizens Lab, una raccolta di raccomandazioni dei partecipanti.
Citizens Xelerator fornisce un modello e un kit per aiutare gli adulti con bisogni di alfabetizzazione a migliorare le proprie competenze e promuovere l’impegno civico. Attraverso gli Action Labs, le risorse guideranno lo sviluppo di soluzioni locali per affrontare sfide sociali e di sostenibilità.
Il progetto EUNITE! mira a incentivare la partecipazione dei cittadini europei alle elezioni del Parlamento europeo, promuovendo l’interesse verso le politiche dell’UE e sviluppando il senso critico nell’interpretazione delle informazioni e nell’uso dei media.