Migrazione

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload è un nuovo percorso per promuovere l’occupabilità, affrontare le barriere d’accesso ai servizi e creare reti di supporto tra donne straniere. Il progetto include formazione su ascolto attivo, orientamento e competenze digitali, con la possibilità di diventare orientatrici peer-to-peer retribuite e partecipare a uno sportello per l’indipendenza economica delle donne. Scopri come candidarti!

MOVE: giovani in azione per un’Europa inclusiva

MOVE: giovani in azione per un’Europa inclusiva

MOVE ha coinvolto giovani di Italia, Spagna, Belgio e Cipro per sensibilizzarli sulla migrazione e promuovere inclusione sociale e coesione europea. Attraverso laboratori, campagne e il Gioco dell’Oca MOVE, i partecipanti hanno sviluppato empatia e consapevolezza delle sfide legate all’inclusione. Il percorso si è concluso con la presentazione del Decalogo dell’Inclusione MOVE, strumento per società più coese.

PLOUTOS: costruire comunità insieme

PLOUTOS: costruire comunità insieme

PLOUTOS promuove l’inclusione sociale e l’autonomia finanziaria delle persone straniere attraverso percorsi di apprendimento specifici, migliorando competenze finanziarie e burocratiche. Grazie a corsi di alfabetizzazione finanziaria, linguaggio commerciale e mediazione interculturale, supporta l’indipendenza economica e l’integrazione nelle comunità locali.

Eurochild e EASPD pubblicano il manuale di formazione per tutorз di minori stranierз non accompagnatз con disabilità

Eurochild e EASPD pubblicano il manuale di formazione per tutorз di minori stranierз non accompagnatз con disabilità

Eurochild ed EASPD hanno sviluppato un programma e un manuale transnazionali di Formazione dei Formatori, in collaborazione con esperti, per offrire strumenti e informazioni a formatori e professionisti che supportano minori vulnerabili. Queste risorse, parte del progetto GUIDE, puntano a rafforzare le competenze di tutor e professionisti in Bulgaria, Grecia, Slovacchia, Italia e Polonia, con particolare attenzione ai minori con disabilità o a rischio, inclusi quelli provenienti dall’Ucraina.

AFROEQUALITY: analisi delle percezioni e degli atteggiamenti verso le persone di origine africana in Grecia, Italia e Spagna

AFROEQUALITY: analisi delle percezioni e degli atteggiamenti verso le persone di origine africana in Grecia, Italia e Spagna

AFROEQUALITY si impegna a contribuire al dibattito su razzismo, afrofobia e inclusione in Europa, analizzando le esperienze delle comunità africane in paesi come Italia, Spagna e Grecia. Attraverso un sondaggio anonimo, il progetto intende raccogliere opinioni su stereotipi e discriminazioni, coinvolgendo sia chi vive queste realtà sia chi le osserva. Partecipa per sostenere la lotta contro il razzismo e migliorare la convivenza sociale!

Workshop internazionale GUIDE su l’accompagnamento di minori stranierɜ non accompagnatɜ con disabilità e/o vulnerabili 

Workshop internazionale GUIDE su l’accompagnamento di minori stranierɜ non accompagnatɜ con disabilità e/o vulnerabili 

Sei impegnatǝ nella tutela delle persone di minore età non accompagnate? Vorresti migliorare le tue conoscenze e competenze nel settore e far parte di una rete nazionale e internazionale di espertɜ? Stiamo cercando te, professionista della migrazione e della tutela di persone di minore età straniere non accompagnate. Partecipa al workshop gratuito internazionale GUIDE. Candidati entro giovedì 22 agosto 2024.

CESIE ETS