SCIREARLY – Raccomandazioni per inclusione scolastica di giovani vulnerabili
Questo documento propone raccomandazioni strategiche per promuovere percorsi educativi inclusivi e contrastare l’abbandono scolastico tra giovani vulnerabili.
Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Questo documento propone raccomandazioni strategiche per promuovere percorsi educativi inclusivi e contrastare l’abbandono scolastico tra giovani vulnerabili.
Il report analizza i fattori trasformativi che hanno favorito il successo scolastico di 51 giovani provenienti da contesti vulnerabili in otto Paesi europei.
Il corso CPD di COSERE è un percorso formativo online rivolto a dirigenti scolasticɜ e leader educativɜ, per favorire il benessere del personale scolastico, la leadership empatica e il supporto tra pari all’interno delle scuole.
Il CARB Toolkit è uno strumento formativo per docenti che favorisce empatia, ascolto e resilienza in classe.
Questo documento offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione.
Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale.
Questo report presenta i materiali formativi sviluppati nel progetto RELIEF per i livelli HEI e VET.
Questo curriculum intende dotare lɜ insegnanti in servizio e pre-servizio delle competenze necessarie per promuovere la comprensione della digital media literacy.
Questo documento presenta le schede informative SafeNet, risultato del monitoraggio di 21.470 casi di hate speech online e delle risposte delle piattaforme.
Questo rapporto presenta un’analisi approfondita delle tendenze relative all’odio rivolto a diverse comunità, tra cui antisemitismo, odio anti-musulmano, razzismo, xenofobia, odio contro i Rom, contro le persone LGBTQIA+ e contro le popolazioni Sinti e Rom.
Questo documento propone raccomandazioni strategiche per promuovere percorsi educativi inclusivi e contrastare l’abbandono scolastico tra giovani vulnerabili.
Il report analizza i fattori trasformativi che hanno favorito il successo scolastico di 51 giovani provenienti da contesti vulnerabili in otto Paesi europei.
Il corso CPD di COSERE è un percorso formativo online rivolto a dirigenti scolasticɜ e leader educativɜ, per favorire il benessere del personale scolastico, la leadership empatica e il supporto tra pari all’interno delle scuole.
Il CARB Toolkit è uno strumento formativo per docenti che favorisce empatia, ascolto e resilienza in classe.
Questo documento offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione.
Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale.
Questo report presenta i materiali formativi sviluppati nel progetto RELIEF per i livelli HEI e VET.
Questo curriculum intende dotare lɜ insegnanti in servizio e pre-servizio delle competenze necessarie per promuovere la comprensione della digital media literacy.
Questo documento presenta le schede informative SafeNet, risultato del monitoraggio di 21.470 casi di hate speech online e delle risposte delle piattaforme.
Questo rapporto presenta un’analisi approfondita delle tendenze relative all’odio rivolto a diverse comunità, tra cui antisemitismo, odio anti-musulmano, razzismo, xenofobia, odio contro i Rom, contro le persone LGBTQIA+ e contro le popolazioni Sinti e Rom.