Queste sei newsletter inviate nell’arco dei 3 anni della durata del progetto, forniscono informazioni sulle diverse fasi dell’implementazione dello stesso, il suo scopo, i suoi obiettivi e risultati raggiunti dal partenariato.

Queste sei newsletter inviate nell’arco dei 3 anni della durata del progetto, forniscono informazioni sulle diverse fasi dell’implementazione dello stesso, il suo scopo, i suoi obiettivi e risultati raggiunti dal partenariato.
Queste raccomandazioni politiche sono il risultato finale delle attività chiave, condotte nell’ambito del progetto Erasmus+ NE(W)AVE reNEWable E-Vet learning.
L’E-Toolkit per formatori dell’IFP è uno strumento rivolto agli insegnanti e ai formatori di IFP che desiderano utilizzare l’ Open Online Course (OOC) per gli studenti dell’IFP nelle proprie istituzioni in un modo da promuovere la metodologia e i contenuti sviluppati dal progetto NE(W)AVE.
Il Report di analisi del mercato descrive le caratteristiche del contesto di prevenzione della salute, le iniziative / misure di mercato e di promozione di Austria, Belgio, Germania, Grecia e Italia.
Studio comparativo europeo sulle opportunità di alfabetizzazione dei dati digitali in relazione a curricula scolastici, qualifiche e disponibilità di appositi strumenti nell’istruzione secondaria.
Il toolkit è una panoramica di metodi, interventi e progetti per docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo, decisori politici, genitori e altri soggetti interessati ad una risorsa pratica, utile ai fini dell’elaborazione di politiche di contrasto al bullismo efficaci.
La presentazione è stata elaborata come supporto per il workshop del personale scolastico.
Il documento offre linee guida per la gestione di Revisioni Scolastiche e Workshop per studenti e personale scolastico.
La Rete Antibullismo Europea (EAN) nel contesto del progetto ABC ha sviluppato due sondaggi sull’antibullismo e sul comportamento prosociale: uno per gli studenti e uno per il personale scolastico.
Il manuale della procedura di certificazione offre una panoramica dettagliata delle principali fasi da seguire e dei metodi da utilizzare per pianificare la procedura.
Qui pubblicate le newsletter del progetto Migrants take Care.
Quarta newsletter del progetto nella quale si trattano le conclusioni finali delle attività di formazione condotte durante lo sviluppo di SeasonREADY.
Le carte sono state ideate per aiutare i consulenti del lavoro a individuare le competenze dei loro clienti al fine di creare un approccio personalizzato, attento ed efficace nell’ambito delle strategie di selezione del personale e del counselling.
Un campione di 41 professionisti (CA) e 37 adulti poco qualificati (LSA) ha imparato a utilizzare e testato alcune tra le carte di valutazione delle competenze di INCLUSIVE+ sviluppate in tutti e cinque i paesi partecipanti.
Il sesto e ultimo modulo del materiale formativo SeasonREADY è dedicato ai servizi di pulizia e manutenzione all’interno delle strutture turistiche e alberghiere.