Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.

Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.
iLikeIT2 ha l’obiettivo di promuovere il lavoro collaborativo in classe sviluppando un prototipo funzionante di un response tool che permetterà ai docenti di organizzare facilmente e in modo efficiente in termini di tempo gli studenti in gruppi e ricevere risposte da tutti gli studenti partecipanti alla lezione.
La risorsa “Coltivare la resilienza per sostenere iniziative solidali promosse nel mondo delle migrazioni” aiuta le persone che lo leggono a comprendere meglio il trauma e la resilienza, e gli impatti su mente, corpo e sistema nervoso di uno stress prolungato.
La guida MEGA introduce il tema dei miti e delle distorsioni dell’UE e il loro impatto sulla nostra società, descrivendo come MEGA affronti l’argomento mediante l’adozione di un approccio ludico.
Il rapporto sulla sostenibilità di DISC si basa sui progetti selezionati da ciascuna organizzazione partner a livello nazionale allo scopo di analizzarne la sostenibilità una volta concluso il loro ciclo di vita.
Un nuovo progetto Europeo rivolto agli insegnanti di scuola secondaria le cui classi includono alunni con background migratorio è iniziato. Nello specifico il progetto è indirizzato ai docenti di lettere, matematica e informatica. L’obiettivo generale del progetto è...
Il manuale è rivolto principalmente a docenti, educatorз, consulenti e a chiunque sia coinvolto nel processo di passaggio dellз studentз dal primo al secondo ciclo d’istruzione, e che sta cercando nuovi (o forse solo diversi) approcci per affrontare il passaggio nel miglior modo possibile.
Queste linee guida sono state sviluppate nell’ambito del progetto CHOICE con l’obiettivo di aumentare la motivazione dei giovani a scegliere le carriere STEM attraverso un innovativo approccio interdisciplinare STE(A)M all’educazione.
Questa guida si propone di permettere ai centri d’istruzione per adulti di seguire il processo di Design Thinking, consentendo loro di mettere a punto il metodo nella loro stessa organizzazione.
Questo manuale descrive l’intero processo di Design Thinking, suggerisce metodi pratici per completarne le diverse fasi e si conclude con 6 casi di studio sul lavoro delle organizzazioni partner del progetto D-Learning.
Questo documento fornisce riflessioni basate sui risultati delle attività di mappatura CHOICE, con riguardo alle aree di miglioramento individuate.
L’analisi fornisce una panoramica sul sistema educativo e sui tipi di programmi offerti nelle scuole pubbliche e private.
Questo manuale presenta una serie di attività e metodologie che operatori giovanili, assistenti sociali, insegnanti e altri professionisti a contatto con i giovani possono utilizzare per aiutarli ad imparare a comunicare in maniera completa e positiva le proprie emozioni e a gestire potenziali conflitti come occasioni di crescita personale.
Elenco di 15 buone pratiche per la partecipazione delle donne immigrate e rifugiate ad attività sportive già implementate in tutta Europa dai partner del progetto SCORE con l’obiettivo di evidenziare il ruolo chiave dello sport per le minoranze etniche e le comunità di immigrati nei paesi ospitanti, nonché per aumentare la consapevolezza sugli effetti positivi dell’attività fisica e promuovere l’uguaglianza di genere nello sport.
La piattaforma di e-learning DICE contiene il corso di formazione DICE progettato per migliorare, rafforzare e rendere più rilevante ed efficace il lavoro dei professionisti che si occupano degli immigrati nella loro pratica quotidiana.