Il prototipo di Ecoprise presenta un modello innovativo di imprendoria sociale inspirata all’ecovillage design e all’etica della permacultura, e una nuova figura professionale: lǝ progettista di Ecoprise.

Il prototipo di Ecoprise presenta un modello innovativo di imprendoria sociale inspirata all’ecovillage design e all’etica della permacultura, e una nuova figura professionale: lǝ progettista di Ecoprise.
Sviluppando un programma completo di capacity building, che comprende workshop, risorse digitali e materiali didattici, ADDUPT si propone di migliorare le competenze, le conoscenze e le capacità degli Istituti Professionali. Scopri le ultime novità del progetto scaricando la newsletter.
Il manuale ECOPRISE guida la figura dell’Ecoprise designer nell’apprendimento di tutte le competenze per sostenere la creazione di nuove eco-imprese.
Le newsletter di Ecoprise presentano gli sviluppi del progetto e le attività realizzate, al fine di creare un nuovo modello di imprenditoria sociale sostenibile e di competenze per la figura professionale dell’Ecoprise Designer, che contribuirà allo sviluppo rigenerativo locale e a una coesistenza armoniosa tra vita umana e natura.
Le linee guida Invest contengono indicazioni su competenze, conoscenze e valori utili per studentɜ degli istituti professionali.
Questa analisi incorpora le intuizioni di ecovillaggi, imprese sociali ed educatori alla sostenibilità, fornendo una comprensione più profonda delle loro pratiche e sfide.
L’e-book 21st Century European Teachers raccoglie casi studio che illustrano come trasformare la didattica in risposta alle grandi sfide sociali, come il cambiamento climatico e i progressi digitali.
Il documento guida gli istituti di istruzione e formazione professionale in tutto il processo di adattamento dei loro programmi di studio alle esigenze del settore verde.
Il manuale fornisce strumenti e metodi per integrare le esigenze delle imprese del settore verde nei programmi di istruzione e formazione professionale.
Il documento presenta i risultati di un’ampia ricerca, consultazione e collaborazione finalizzati a fornire una descrizione complessiva dello stato attuale del settore verde, comprendendo le attività, le opportunità di lavoro e una previsione dettagliata delle esigenze e delle sfide future.
Il quadro operativo del meccanismo illustra in dettaglio gli obiettivi, i requisiti e le risorse assegnate per diagnosticare le esigenze aziendali nel settore verde in termini di specializzazione, competenze e conoscenze.
L’analisi raccoglie ed analizza i dati sui progressi tecnologici, finanziari e normativi del settore nei Balcani occidentali.
Lo strumento interattivo online di eGreen mira ad aiutare i discenti VET a ridurre consapevolmente il loro impatto ambientale digitale e a fornire loro raccomandazioni e nuove abitudini quotidiane per essere parte della transizione digitale verde.
Nel comunicato stampa si trovano tutte le novità sul progetto eGreen, finanziato dall’Unione Europea, che ha come obiettivo quello di fornire utili risorse educative per ridurre l’impatto ambientale della tecnologia digitale.
Il manuale educa sull’impatto ambientale della tecnologia digitale, in particolare la produzione, l’uso, smaltimento e iniziative future. Fornisce strategie per minimizzare questo impatto attraverso la sobrietà digitale e migliori pratiche.