Leggi le newsletter del progetto ILCES.

Leggi le newsletter del progetto ILCES.
Il documento fornisce un background teorico, metodologico e pratico per le aree del lavoro con i giovani, dell’impegno civico e dell’educazione all’innovazione sociale (SIE) ed è un punto di riferimento per gli sviluppatori di progetti e ricercatori del lavoro con i giovani
Il report del Capacity Building per youth workers è un prodotto utile per avere una panoramica su tematiche quali cittadinanza attiva, disinformazione, fake-news e come combatterle, strumenti di e-democracy e strumenti di monitoraggio politico.
Leggi le press release di Youth Impact+.
Attraverso questa guida di formazione, educatori, formatori e operatori giovanili avranno la possibilità di conoscere l’economia verde e l’economia circolare.
La piattaforma online di GEA contiene le basi su come mettere in pratica un’idea di business sostenibile.
La metodologia dei programmi di formazione di YUPAD è
basata su valori e approcci dell’educazione non formale, apprendimento esperienziale, partecipazione attiva e nuovi strumenti ICT.
Il materiale formativo di GEA è uno strumento utile a sviluppare conoscenze di base riguardo l’imprenditorialità sostenibile.
Un set di 10 video mostra i buoni e i grandi esempi di bilanci partecipativi dei giovani a livello locale.
Il manuale “Le ricette YUPAD”, contiene la raccolta delle buone pratiche sul bilancio bilancio partecipativo.
Leggi il comunicato stampa del progetto CHIMES.
Questa risorsa rappresenta l’analisi dell’impatto del progetto e si rivolge alle professioniste e ai professionisti nel campo dell’educazione e delle industrie culturali e creative.
Questa guida riunisce tutte le pratiche pedagogiche e la metodologia utilizzate nell’ambito dell’apprendimento informale del progetto CHIMES.
Leggi le newsletter del progetto CHIMES.
Il percorso formativo delle e dei giovani partecipanti di CHIMES è stato narrato attraverso una raccolta di video dei laboratori creativi.