Aumentare l’alfabetizzazione finanziaria di giovani di età compresa tra 18 e 30 anni provenienti da contesti socio-economici fragili utilizzando una metodologia innovativa basata sulla gamification.

Aumentare l’alfabetizzazione finanziaria di giovani di età compresa tra 18 e 30 anni provenienti da contesti socio-economici fragili utilizzando una metodologia innovativa basata sulla gamification.
Contribuire a ridurre l’abbandono scolastico tra i gruppi vulnerabili, ideando e raccomandando misure politiche basate su azioni educative che abbiano un impatto sociale comprovato, replicabile e scalabile in Europa.
Promozione dell’inclusione scolastica e sociale di studenti e studentesse con background migratorio in Spagna, Italia e Grecia, accogliendo i loro bisogni specifici attraverso un approccio intersezionale.
Obiettivi Concentrandosi sulla dimensione sociale degli istituti di istruzione superiore, il progetto STATUS promuove l’introduzione di approcci educativi innovativi necessari a: migliorare la governance e l'erogazione dei corsi; favorire l’accesso a programmi e...
Obiettivi Creare un percorso di riqualificazione delle competenze chiaro e diretto per gli studenti adulti vulnerabili e poco qualificati, nonché migliorare la loro accessibilità a competenze non comuni, ma molto importanti;Sostenere l'aumento di qualità della...
Laboratori e strumenti innovativi per favorire l’inclusione, la resilienza e la sicurezza digitale tra gli studenti della scuola primaria, promuovendo un accesso inclusivo e sicuro all’apprendimento online e coinvolgendo attivamente insegnanti e famiglie.
Migliorare il riconoscimento e lo sviluppo delle competenze professionali di Giovani Tutor che operano nella Second Chance Education (SCE) e dei giovani professionisti che lavorano con giovani in condizioni di marginalità.
Realizzazione di un modello di inserimento lavorativo rivolto ai giovani NEET, che prevede la cooperazione di terzo settore, pubblica amministrazione ed imprese private.
Obiettivi Promuovere l'inclusione sociale e la cittadinanza globale, favorendo l’uguaglianza e il dialogo interculturale nelle scuole.Promuovere metodi e pratiche educative innovative per favorire l'inclusione sociale e l’educazione alla cittadinanza...
Obiettivi Fornire strutture di supporto ai giovani, in particolare quelli provenienti da comunità marginalizzate, per offrire la possibilità di fare scelte consapevoli sui percorsi successivi alla scuola dell’obbligo. Condividere esempi di buone pratiche nello...
Obiettivi Ricercare pratiche attuali nel passaggio dal primo ciclo al secondo ciclo di istruzione.Esplorare i bisogni degli studenti e delle comunità scolastica in relazione al passaggio, con particolare enfasi al genere, alla diversità culturale ed alle minoranze, ma...
Obiettivi Accelerare il processo di integrazione degli studenti rifugiati e migranti all’interno della società ospitante mediante l’uso della matematica.Favorire la comunicazione fra gli studenti rifugiati/migranti, i loro genitori, gli insegnanti e gli studenti...
Obiettivi Favorire la capacità degli educatori di coinvolgere nuovamente i minori autori di reati all’interno dei percorsi di istruzione e di apprendimento negli istituti penitenziari minorili.Costruire in Europa una rete di partner che condividono questo...
Obiettivi Creare un programma di training online innovativo rivolto agli educatori di giovani che abbandonano prematuramente la scuola;Aiutare gli educatori formati ad utilizzare le competenze acquisite per incrementare la resilienza e il benessere socio-psicologico...
Obiettivi Promuovere e stimolare la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastici di adolescenti nella fascia di età compresa tra 11 e 14 anni.Validare un modello innovativo di didattica in sei territori italiani, che rafforzi la...