In&In Education – Inclusive education with an intersectional approach, for the school success of Girls and Boys of migrant origin

Home / Progetti / Scuola / In&In Education – Inclusive education with an intersectional approach, for the school success of Girls and Boys of migrant origin

Promozione dell’inclusione scolastica e sociale di studenti e studentesse con background migratorio in Spagna, Italia e Grecia, accogliendo i loro bisogni specifici attraverso un approccio intersezionale.

Contesto

Il rapporto di Eurydice “Integration of students with a migrant background in European schools: national policies and measures” pubblicato all’inizio del 2019, riporta alti tassi di abbandono scolastico tra studentesse e studenti nati all’estero. La Spagna con il 31,9% e l’Italia con il 30,1% occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto nelle statistiche di 22 paesi europei, e la Grecia con il 16,9% si trova al nono posto. Se aggiungiamo la variabile di genere a questa analisi, scopriamo che l’abbandono scolastico precoce è più elevato per i ragazzi che per le ragazze, anche se per queste ultime rimane lontano l’obiettivo minimo fissato dall’Unione Europea corrispondente al 10% in riferimento al tasso di abbandono scolastico. Pertanto, è necessario un approccio intersezionale per un’istruzione inclusiva, a partire dalle disuguaglianze dovute al genere e allo status migratorio o di rifugiato di studenti e studentesse.

La pandemia da Covid-19 scoppiata nel 2020 ha portato alla chiusura di centri educativi e scuole per prevenire la diffusione del virus, avvenimento che ha avuto un impatto differenziale su studenti e studentesse in relazione al genere, paese di origine e background sociale, in aggiunta al divario digitale e di accesso ai dispositivi elettronici.

Obiettivi

  • Promuovere l’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio attraverso l’approccio intersezionale, nelle scuole di Spagna, Italia e Grecia;
  • Accogliere le esigenze di ragazzi e ragazze di origine migrante al fine di facilitarne il successo scolastico e l’inclusione sociale nell’Unione Europea.

Attività

  • Creazione di una mappa digitale con risorse e buone pratiche di inclusione con la collaborazione di scuole e attori locali;
  • Sviluppo di un corso di formazione interattivo per docenti, incentrato sull’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio, attraverso un approccio differenziale, che tenga conto delle loro specifiche esigenze e che presti particolare attenzione alle transizioni educative e all’abbandono scolastico precoce;
  • Produzione di video-testimonianze con storie di successo in ogni Paese partner del progetto, con interviste a studenti, famiglie, docenti e altri soggetti con background migratorio, con lo scopo di ispirare giovani ragazzi e ragazze.

Risorse

  • Mappatura di risorse e buone pratiche presenti nelle città di Madrid e Barcellona (Spagna), Palermo (Italia) e Atene (Grecia) utili per favorire l’inclusione e la continuità educativa di studenti e studentesse con background migratorio, attraverso l’approccio intersezionale;
  • Corso di formazione interattivo per docenti sull’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio, attraverso l’approccio intersezionale;
  • Video-testimonianze di donne e uomini con background migratorio, con racconti di vita professionale e personale come fonte di ispirazione per studenti e studentesse.

Impatto

  • Partecipazione di almeno 6 scuole nelle attività del progetto al fine di promuovere l’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio, attraverso l’approccio intersezionale;
  • Coinvolgimento di almeno 100 docenti (di cui il 50% donne) nei processi promossi dal progetto: almeno l’80% dei docenti rafforzerà le proprie competenze su inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio attraverso l’approccio intersezionale;
  • Coinvolgimento di almeno 300 studenti e studentesse nei processi promossi dal progetto: il 65% dei soggetti coinvolti rafforzerà le proprie competenze sociali e interculturali, utili a valorizzare la diversità culturale e a riconoscere il valore delle testimonianze di uomini e donne migranti come fonte di ricchezza;
  • Più di 20 rappresentanti di enti educativi a livello locale, regionale e nazionale in Grecia, Spagna e Italia interessati a promuovere l’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio attraverso l’approccio intersezionale;
  • Rafforzamento delle competenze delle organizzazioni partner nel promuovere l’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio attraverso l’approccio intersezionale. 

Partner

Il progetto

In&In Education – Inclusive education with an intersectional approach, for the school success of Girls and Boys of migrant origin

Numero di progetto

2021-1-ES01-KA220-SCH-000027661

Data di attuazione

01/02/2022 – 01/02/2024

Istituzione Finanziatrice

Erasmus+: KA220-SCH – Partenariati per la cooperazione – Settore istruzione scolastica

Categorie

Unità

Scuola

Info & contatti

E-mail

emna.miled@cesie.org

Visita il sito

https://in-education.eu/it/

Segui il progetto in azione

CESIE