Obiettivi
- Accelerare il processo di integrazione degli studenti rifugiati e migranti all’interno della società ospitante mediante l’uso della matematica.
- Favorire la comunicazione fra gli studenti rifugiati/migranti, i loro genitori, gli insegnanti e gli studenti locali.
- Aiutare gli studenti rifugiati e migranti a migliorare il proprio rendimento scolastico e superare le loro difficoltà mediante l’acquisizione di conoscenze.
- Sopperire alla mancanza di materiale didattico supplementare rivolto agli studenti migranti/rifugiati mediante lo sviluppo di risorse digitali apposite.
- Supportare i docenti e gli assistenti sociali nella lotta all’abbandono scolastico degli studenti rifugiati/migranti.
Risultati
- Redazione di un rapporto sull’analisi comparativa del fenomeno migratorio in Italia e in Germania, e dei risultati del sondaggio condotto fra gli studenti in Turchia. Analisi delle buone pratiche e liste di raccomandazioni in tutte le lingue dei Paesi partner.
- Libretti e eserciziari (in inglese e arabo) rivolti agli studenti migranti e rifugiati e ai loro genitori, pubblicati gratuitamente sulla piattaforma del progetto.
- Creazione di una piattaforma digitale sulla quale pubblicare tutti i prodotti del progetto scaricabili gratuitamente.
Attività
- Ideazione e redazione di una ricerca qualitativa e comparativa sul fenomeno migratorio in Germania e in Italia, contenente dati statistici e socio-demografici, buone pratiche e raccomandazioni sul processo di inserimento dei minori migranti e rifugiati nelle scuole.
- Ideazione e creazione di una ricerca quantitativa mediante un sondaggio cui prenderanno parte 300 studenti turchi (autoctoni e con background migratorio).
- Preparazione, creazione e sperimentazione di una serie di eserciziari per gli studenti e i loro genitori sui metodi, le linee guida e le attività ideati per favorire l’inclusione sociale dei minori migranti e rifugiati.
- Creazione e sperimentazione della piattaforma digitale che fornirà informazioni importanti sul progetto e sulla quale saranno caricati gli eserciziari come risorse didattiche aperte.