Obiettivi
- Indagare le attività artistiche online già di successo e l’indagine sui fatti per identificare le competenze digitali in un ambiente online;
- Migliorare la consapevolezza aziendale e le competenze digitali sulla base di temi e bisogni emersi dalla ricerca;
- Fornire spazi di supporto e riflessione per tentativi ed errori, pianificazione, test, sperimentazione e pensiero esplorativo, fornendo uno spazio in cui le hard e soft skills possono essere applicate e implementate;
- Fornire visibilità al pubblico, sperimentazione della virtualizzazione di beni e servizi, feedback da parte del pubblico e dei consumatori e riflessione individuale sulle competenze, mettendo in pratica quanto appreso.
Attività
- Una ricerca approfondita sulle sfide che le artiste e le donne nell’ambito creativo devono affrontare dall’inizio della pandemia;
- Sviluppo dei moduli formativi sulle hard skill digitali per accrescere la consapevolezza aziendale e la competenza digitale;
- Piloting di DigiKommunes che promuoverà il networking e il supporto tra le artiste e le creative nei paesi partner;
- Produzione di webinar online per sviluppare competenze trasversali e digitali per le donne nelle industrie creative.
Risorse
- Portfolio europeo delle competenze;
- Formazione digitale;
- DigiKommune locali;
- Digital Art Space.
Impatto
- 60 – 100 artiste coinvolte nell’indagine e focus group durante la fase di ricerca;
- 40 – 60 artiste coinvolte nella sperimentazione del Digital Training for Female Artists and Creatives;
- 20 – 32 donne coinvolte nella sperimentazione di DigiKommunes locali;
- Almeno 24 artiste e creative coinvolte negli spazi di arte digitale.
Partner
- Inova Consultancy (Regno Unito, coordinatore)
- CESIE (Italia)
- Fundacja ARTeria (Polonia)
- Inova Aspire (Paesi Bassi)
- L’Albero, associazione culturale (Italia)