PINC – Parchi gioco inclusivi: Programma di formazione per insegnanti

Home » Progetti » Alta Formazione e Ricerca » PINC – Parchi gioco inclusivi: Programma di formazione per insegnanti

Obiettivi

  • Promuovere la diversità e l’inclusione dei bambini con disabilità negli spazi dedicati al gioco attraverso la formazione degli studenti di Scienze dell’Educazione e di Scienze Motorie;
  • Promuovere l’importanza del gioco per i bambini e fornire agli studenti di Scienze dell’Educazione e di Scienze Motorie le competenze teoriche e pratiche necessarie per facilitare il gioco accessibile a tutti;
  • Incoraggiare i futuri insegnanti/educatori e fornire loro le competenze necessarie per insegnare a tutti gli studenti, compresi quelli con barriere alla partecipazione in attività ricreative.

Attività

  • Elaborazione di manuali teorici e pratici per gli studenti di Scienze dell’Educazione e di Scienze Motorie sui seguenti argomenti: educazione inclusiva; il gioco come strumento di inclusione; i giochi attivi e gli adattamenti necessari per favorire l’accessibilità; le comunità educative e le strategie di sensibilizzazione all’inclusione;
  • Elaborazione di un manuale per docenti e professori universitari sulla metodologia didattica PINC;
  • Organizzazione di corsi pilota per i manuali sviluppati con professori/docenti e studenti di Scienze dell’Educazione e Scienze Motorie.

Risorse

  • Manuale generale dello studente: Processi inclusivi nell’educazione;
  • Manuale teorico sul gioco: Il gioco come strumento di inclusione;
  • Manuale pratico sul gioco: Giochi attivi e adattamenti necessari al fine di favorire l’accessibilità;
  • Manuale sulla conduzione di una comunità educativa: Strategie per aumentare la consapevolezza dell’inclusione;
  • Manuale del docente/professore: Risorse e didattica della formazione PINC.

Impatto

  • Migliorate le competenze dei docenti europei dell’istruzione superiore per quanto riguarda il gioco e/o la disabilità;
  • Sviluppati nuove linee guida e metodi di formazione sul gioco e l’inclusione che possano essere incorporati nei curricula universitari di Scienze dell’Educazione e Scienze Motorie;
  • Gli studenti di Scienze dell’Educazione e di Scienze Motorie hanno acquisito competenze sull’uso del gioco attivo come risorsa per il tempo libero e la risoluzione dei conflitti in un contesto ricreativo;
  • Migliorate le competenze degli studenti per agire come motore del cambiamento sociale e guidare nuovi progetti inclusivi.

Partner

The project

PINC – Parchi gioco inclusivi: Programma di formazione per insegnanti

Project number

Implementation date

01/10/2020 - 31/03/2023

Fundings

DG EAC, Erasmus+: Key Action 2, Strategic Partnership in the field of Higher Education

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

jelena.mazaj@cesie.org

Website

https://inclusiveplaygrounds.eu/

Follow the project in action

CESIE ETS