MILEAGE – Mentorship development for quality practices in higher education

Home » Progetti » Alta Formazione e Ricerca » MILEAGE – Mentorship development for quality practices in higher education

Migliorare la qualità del sistema di supporto per i tirocini curriculari all’interno delle Università e promuovere tirocini curriculari innovativi stabilendo una collaborazione permanente con i centri di orientamento e gli enti del terzo settore, adottando un approccio incentrato sullǝ studentǝ e dando priorità alle sue esigenze.

Contesto

Inserito negli ambiti dell’istruzione, della formazione e dello sviluppo giovanile, MILEAGE riconosce il ruolo fondamentale dellɜ coordinatorɜ (tutor), dellɜ consulenti di orientamento presso le università e dellɜ mentor negli enti ospitanti nel plasmare l’esperienza di apprendimento dellɜ studentɜ tirocinanti. Attraverso una formazione efficace di queste figure professionali, il progetto intende promuovere un ambiente di sostegno che si allinei direttamente con le aspirazioni e le sfide affrontate dallɜ studentɜ tirocinanti, contribuendo a un’esperienza educativa più personalizzata ed efficace.

Affinando le tecniche di tutorato e semplificando il processo di abbinamento tra studentɜ ed enti del terzo settore idonei, il progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità dei tirocini curriculari, colmando il divario tra conoscenze accademiche e competenze pratiche, in modo che lɜ studentɜ tirocinanti possano acquisire competenze rilevanti, migliorare la loro occupabilità e contribuire in modo significativo alla società.

Obiettivi

  • Garantire l’inclusività dei servizi di placement attraverso il rafforzamento delle capacità dellɜ consulenti di orientamento universitario e lo sviluppo di nuovi servizi.
  • Migliorare la qualità dei tirocini curriculari sviluppando le competenze e le capacità dellɜ coordinatorɜ (tutor) universitariɜ e dellɜ mentor di enti del terzo settore ospitanti tirocini curriculari.
  • Stimolare pedagogie innovative nelle Università implementando i tirocini curriculari MILEAGE e creando un ambiente stimolante per i tirocini dellɜ studentɜ.
  • Promuovere l’impegno civico attraverso il riconoscimento del lavoro sociale nei risultati accademici dellɜ studentɜ.

Attività

  • Sviluppo dei servizi di consulenza dei centri di orientamento per studentɜ che accedono al tirocinio;
  • Formazione per consulenti di orientamento universitario;
  • Formazione per coordinatorɜ (tutor) universitariɜ e mentor di enti del terzo settore ospitanti tirocini curriculari;
  • Placement dellɜ studenti: campagna di comunicazione;
  • Sperimentazione del modello di tirocinio MILEAGE.

Risorse

Impatto

  • Attivazione di tirocini curriculari innovativi nelle Università partecipanti.
  • Maggiore consapevolezza dell’importanza del tutoring nelle Università.
  • 36 consulenti di orientamento partecipano alla formazione acquisendo nuove conoscenze su come supportare i tirocini curriculari;
  • 45 coordinatorɜ (tutor) universitari partecipano alle attività di formazione;
  • 45 mentor di enti del terzo settore partecipano alle attività di formazione;
  • 36 enti del terzo settore offrono almeno un tirocinio curriculare;
  • 60 studentɜ partecipano alla sperimentazione come tirocinanti (di cui 45 studentɜ con minori opportunità);
  • 45 docenti universitariɜ (di almeno 3 Università), 18 consulenti di orientamento e 45 mentor (di almeno 36 enti del terzo settore) sono coinvoltɜ nella sperimentazione del modello;
  • 160 partecipanti alla conferenza internazionale in modalità ibrida (85 in presenza, 75 online).

Partner

The project

MILEAGE – Mentorship development for quality practices in higher education

Project number

2023-1-SI01-KA220-HED-000160001

Implementation date

01/09/2023 – 31/08/2025

Fundings

Erasmus+ – KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

alessia.valenti@cesie.org

Follow the project in action

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

CESIE ETS