Obiettivi
- Promuovere la ricerca scientifica al fine di renderla più attenta alle necessità locali e nazionali
- Promuovere la diffusione dei successi e dei risultati della ricerca scientifica di cui potrebbe beneficiare la società intera
- Semplificare il meccanismo d’innovazione dall’ambito scientifico a quello dei bisogni materiali, favorendo la trasmissione reciproca dei saperi e delle conoscenze
- Valorizzare il ruolo delle ONG e delle Organizzazioni della Società Civile (CSO) nei processi di innovazione nazionale in Tunisia e in Sicilia
Attività
- Identificare e selezionare importanti associazioni e CSO che lavorano nel campo della valorizzazione della ricerca scientifica
- Capacity-building all’interno di queste organizzazioni su: (1) sensibilizzazione sui benefici connessi alla trasmissione del sapere scientifico e (2) strumenti e metodologie volte a migliorarne la trasmissione
- Realizzazione concreta di tale trasmissione ad attori operanti in campo economico e sociale
Risultati
- Elenco degli enti più pertinenti che operano nell’ambito della trasmissione delle conoscenze scientifiche
- Seminari di formazione per le associazioni di riferimento
- Rete consolidata di soggetti coinvolti nell’ambito della trasmissione della ricerca scientifica
- Trasferimento dei risultati di almeno 7 ricerche scientifiche ad enti operanti sul territorio, in diversi ambiti (agricoltura, ambiente, arte e cultura, assistenza sociale, educazione, salute)
Partner
- Agence Nationale de Promotion de la Recherche (Tunisia, coordinatore)
- Institut Supérieur des Beaux Arts de Nabeul (Tunisia)
- Ecole Supérieure des Sciences Economiques et Commerciales (Tunisia)
- Società di Gestone della Valle d’Ippari (Italia)
- Università di Catania – Genio Industriale (Italia)
- Institut Supérieur d’Histoire du Mouvement National (Tunisia)
- CESIE (Italia)