ISPAW – Implementing Social Pathways to Ameliorate the situation of Wandering homeless persons

Home » Progetti » Adulti » ISPAW – Implementing Social Pathways to Ameliorate the situation of Wandering homeless persons

Obiettivi

  • Trasferire competenze e scambiare metodi professionali per aiutare le strutture sociali ad accogliere e ad accompagnare le persone senza dimora
  • Trovare il modo di migliorare le modalità di accompagnamento e di alloggio
  • Sviluppare strumenti di sensibilizzazione da utilizzare in condizioni attuali e locali permettendo ai giovani senzatetto di essere motivati e inclusi di nuovo nel mainstream

Attività

  • Studio comparativo compresa un’analisi trasversale nonché raccomandazioni fornite dalle persone coinvolte nel progetto
  • Raccolta di buone pratiche, compresa un’analisi trasversale utilizzando gli strumenti sociali
  • Bibliografia pratica utilizzabile da tutte le parti interessate
  • Organizzazione di conferenze da parte dei partner al termine del progetto

Risultati

Partner

  • Coordinatore: Sauvegarde 56- SOS Accueil – CHRS Mosaïk (Francia)
  • Asociatia Pentru Educatie Si Dezvoltare Durabila (Romania)
  • RADAR-B (Francia)
  • Biedriba Pozitiva Doma (Lettonia)
  • Danmar Computers (Polonia)

The project

ISPAW – Implementing Social Pathways to Ameliorate the situation of Wandering homeless persons

Project number

Implementation date

01/08/2009 – 31/07/2011

Fundings

DG EAC, Agenzia Nazionale LLP, Grundtvig – Partenariato d’apprendimento

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

mobility@cesie.org

Follow the project in action

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

CESIE ETS