Obiettivi
Il progetto mira a promuovere la cittadinanza e la partecipazione attiva di giovani donne provenienti da contesti di vulnerabilità, tra cui donne migranti, al fine di rafforzare le loro capacità di senso critico e la resilienza in condizioni di crisi, come quella legata alla pandemia da Covid-19. WeCoLead si prefigge inoltre l’obiettivo di supportare e favorire la leadership delle donne con particolare riferimento a temitiche legate all’uguaglianza di genere e la sostenibilità ambientale.
- Supportare la partecipazione attiva e la leadership di giovani donne nella creazione di nuovi modelli di sostenibilità ambientale, nella lotta al cambiamento climatico e nel contrasto alla disuguaglianza di genere;
- Promuovere la diffusione internazionale di pratiche sostenibili rafforzando le capacità dell’UE di agire in difesa della conservazione della biodiversità e a supporto di azioni in favore del clima.
Attività
- Analisi di post in evidenza sui social e creazione di video insieme a giovani donne e organizzazioni che supportano il loro empowerment;
- 5 eventi pubblici con giovani donne, organizzazioni a tutela delle donne e operatori giovanili;
- Training transnazionale sul Toolkit al fine di fornire una guida dettagliata sulle metodologie e gli spunti teorici per favorire l’emancipazione femminile.
Risorse
- 5 video creati da giovani donne e un’analisi comparata tra paesi per mettere in discussione ruoli di genere e narrative discriminanti;
- 1 Toolkit per favorire l’emancipazione delle giovani donne;
- 1 e-booklet per operatori giovanili per supportare il pensiero critico, promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione civica specialmente su questioni relative al genere e alla cura dell’ambiente.
Impatto
- Maggiore capacità di analizzare informazioni in maniera critica e intraprendere iniziative per promuovere l’uguaglianza di genere e la sostenibilità ambientale;
- Maggiori abilità, competenze e connessioni tra i partner di progetto nella realizzazione di attività e progetti sull’emancipazione femminile e la leadership delle donne in materia di sostenibilità ambientale;
- Maggiore consapevolezza tra gli operatori giovanili sui temi dell’uguaglianza di genere e la sostenibilità ambientale;
- Acquisizione di strumenti e metodologie per rimediare alla disuguaglianza di genere e promuovere la sostenibilità.
Partner
- SWIdeas (Svezia, coordinatore)
- COMM’ON (Grecia)
- CESIE (Italia)
- Formation et Sensibilisation de Luxembourg (Lussemburgo)
- SZUBJEKTIV ERTEKEK ALAPITVANY (Ungheria)